Salta il menu

Pinacoteca Civica Vincenzo Bindi

Panoramica

I Musei Civici della città di Acquaviva hanno la propria sezione dedicata alla pittura, grazie alla generosa donazione dello storico e giurista Vincenzo Bindi, avvenuta alla sua morte nel 1928: è la Pinacoteca civica "V. Bindi". Quest’ultimo donò al Comune parte della sua abitazione nel centro della cittadina, insieme alla sua collezione personale di opere artistiche.

Il nucleo più importante, tuttavia, è quello della "Scuola di Posillipo", che rinnovò il paesaggio moderno con una sensibilità particolare per il disegno, il colore e la rappresentazione del reale attraverso le tele di Pitloo, Gigante, Duclère, Consalvo e Raffaele Carelli. Questo si affianca ai lavori dei pittori abruzzesi ottocenteschi Filippo e Nicola Palizzi, Bonolis, Gennaro Della Monica e Michetti.

La magnifica collezione abbraccia ben tre secoli: da Domenico Morelli e Vincenzo Gemito appartenenti al XIX secolo, a Francesco Solimena (XVII secolo) e Jusepe Ribera, detto Lo Spagnoletto (Seicento), passando per Pompeo Batoni e Vincenzo Camuccini (XVIII secolo). La Pinacoteca civica "V. Bindi", fu aperta al pubblico nel 1978, nell’appartamento nobiliare dello stesso Bindi, con i mobili e i preziosi oggetti originali, lasciati dallo storico.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-12:30 pm
04:00 pm-08:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Pinacoteca Civica Vincenzo Bindi
Corso Giuseppe Garibaldi, 14, 64021 Giulianova TE, Italia
Chiama +390858021290 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Natura
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Natura
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Meta turistica
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.