Salta il menu

Monselice

Panoramica

La città di Monselice, con la sua posizione strategica per la difesa della città di Padova, ha assorbito stili e culture di diversi popoli e di diverse epoche: prima i Romani, poi i Longobardi, i Franchi di Carlo Magno, gli Estensi, gli Hohenstaufen e infine la Repubblica di Venezia.

I segni di queste culture sono presenti ancora oggi, ad esempio, nel castello medievale, nella cui biblioteca è stato allestito l’Antiquarium Longobardo.

TRADIZIONI DEL LUOGO

Chi ama le feste popolari, avrà occasione di assistere al torneo La Giostra della Rocca”, le cui origini risalgono al 1239, quando Federico II di Hohenstaufen passò per la città e fu accolto da grandi festeggiamenti, che si ripeterono negli anni successivi.

La gara si svolge ogni terza domenica di settembre: cortei storici per le vie della città, il torneo della Quintana nel pomeriggio e la cerimonia di premiazione.

Il torneo consiste in una competizione tra i nove quartieri della città: giochi di scacchi, gare di forza e abilità come il tiro con l’arco, la gara delle macine e la staffetta.

UN PERCORSO ESCURSIONISTICO RICCO DI BELLEZZA

Per gli amanti delle escursioni da non perdere il sentiero del Monte Ricco.

Adagiato come un drago addormentato ad ovest dell’abitato di Monselice, il Monte Ricco affascina per le leggende che custodisce e per la sua forma, modificata nel tempo dall’attività estrattiva delle cave di trachite, ora dismesse. Si tratta di un percorso di 5 km attraverso boschi e radure, facile e privo di forti pendenze. Immancabile durante il percorso, la sosta alla suggestiva terrazza panoramica, dove la statua di Ercole domina il paesaggio reggendo il globo terrestre sulle forti spalle. Da qui si gode di una meravigliosa vista, sulla Rocca di Monselice a est, e più in lontananza le cime dei monti Cero e Castello di Baone, con al centro il bel campanile di Calaone. Il sentiero del Monte Ricco è un segno visibile della crescita industriale che la città ebbe sotto il dominio di Venezia.

Durante questa fase storica, infatti, la città perse gradualmente la sua importanza militare, ma crebbe sempre di più in altri settori come l’agricoltura, l’industria (cave, filande) e il commercio, favorito dalla navigazione interna come comodo mezzo di trasporto.

L’attività estrattiva raggiunse il suo apice nel XVIII secolo. Un grosso carico di trachite partito da Monselice nel 1722 fu utilizzato per pavimentare Piazza San Marco a Venezia.

Recensioni
Recensioni
()
Monselice

35043 Monselice PD, Italia

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Relax e benessere
5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Arte e cultura
La Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni

Città
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

Relax e benessere
La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

Natura
I paesaggi del Veneto

I paesaggi del Veneto

Enogastronomia
pasta fresca

La regione Veneto attraverso la pizza di Renato Bosco

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Città
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Arte e cultura
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Spiritualità
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto

Sulle colline del Prosecco, tra bolle e bellezza

Divertimento
Gardaland, Veneto - Photo by Marco Rubino /shutterstock.com

Veneto a tutta adrenalina, la risposta è Gardaland

Arte e cultura
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.