Salta il menu
Folklore
20 settembre 2023 - 24 settembre 2023

A Gubbio per la IX edizione del Festival del Medioevo

Panoramica

Nella cornice della splendida città di Gubbio, in provincia di Perugia, si terrà, dal 20 al 24 settembre 2023, la IX edizione del Festival del Medioevo, un evento che vede coinvolti medievisti, scrittori, scienziati e storici dell’arte italiani e internazionali.

Oriente – Occidente. Le frontiere mobili della Storia”, questo sarà il tema del festival. Un viaggio di cinque giorni lungo la frontiera mobile tra le diverse civiltà che, periodicamente, entrano in contatto attraverso le vie dei commerci e quelle della fede: guerra e pace, scismi e scoperte, contagi e tradizioni, luoghi e personaggi.

Icona di riferimento dell’edizione 2023 del Festival sarà la figura di Giano Bifronte: il dio misterioso della religione italica e romana custode di ogni passaggio e mutamento, con lo sguardo rivolto al tempo e alla storia. Uno sguardo in cui passato e futuro si intrecciano, dalla tarda antichità alla più recente geopolitica del XXI secolo.

La Fiera del Libro Medievale farà da sfondo a mostre, eventi teatrali, musica medievale, visite guidate e a tante altre attività che andranno a comporre il ricco programma del Festival che vede nel Comune di Gubbio il principale sponsor e che vanta come partners per il settore didattico l’Università Santissima Maria Assunta (Lumsa) e la Fondazione Giuseppe Mazzatinti.

Un appuntamento assolutamente da non perdere per conoscere, comprendere e vivere questo meraviglioso e fertile periodo della nostra storia.

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale

Acquista

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale

Gubbio

06024 Gubbio PG, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Città d'arte
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Enogastronomia
In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Enogastronomia
Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Divertimento
Umbria outdoor, esperienze family friendly

Umbria outdoor, esperienze family friendly

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.