Salta il menu
Arte e cultura
25 dicembre 2023

La Notte delle Fiaccole ad Abbadia San Salvatore

Panoramica

Faville di fuoco che si innalzano verso il cielo scuro della notte, un calore accecante che riscalda i volti intorpiditi dal freddo: è la Vigilia di Natale, la notte delle Fiaccole di Abbadia San Salvatore

Una antica tradizione, il rinnovarsi di ancestrali liturgie radicate nel cuore di ogni abitante, questo è ciò che si vive ogni 24 dicembre in questo antico borgo della provincia di Siena.

Pire di legna alte fino a sette metri, preparate grazie a tecniche speciali che qui si tramandano di generazione in generazione, vengono costruite in ogni terziere del piccolo borgo medioevale con il legno preparato già dall’autunno con un lavoro certosino che unisce giovani e anziani.

Alle ore 18, sotto lo sguardo attento e silenzioso di centinaia di persone, si dà il via alla Cerimonia di Accensione della fiaccola principale davanti al municipio e alla Benedizione del Fuoco che segna l’inizio della festa. Il suono dei canti natalizi accompagna i Capi Fiaccola che, con le loro torce divampanti, portano il fuoco che accenderà le altre decine di Fiaccole disseminate nel centro storico e in tutto il resto della cittadina del Monte Amiata. Uno spettacolo unico, carico di magnetismo e suggestione, 

Una delle più antiche feste del fuoco italiane, che ci invita vivere, con cuore sincero e sentimenti di comunione, l’eterna lotta tra la Luce e le Tenebre e a riflettere ed accogliere il Mistero del Natale.

Orari

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale 

Abbazia di San Salvatore
Via del Monastero, 50, 53021 Abbadia San Salvatore SI, Italia
Chiama +390577777352 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Relax e benessere
Bagno Vignoni

In Val d’Orcia, a Bagno Vignoni, terra di acque e di vino

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

Borghi
Montepulciano

Montepulciano

Relax e benessere
Bagno Vignoni

Le terme e la provincia di Siena

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Spiritualità
In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

Enogastronomia
Montalcino

Brunello di Montalcino DOCG

Spiritualità
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Cicloturismo
Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Cicloturismo
1600X1000_sterrati_strade_bianche_cardina_1.jpg

Tra borghi medievali e colline incantate: in bici lungo gli sterrati della Strade Bianche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.