Salta il menu
Arte e cultura
16 agosto 2023

Palio dell'Assunta

Panoramica

Il 16 agosto, torna l’attesissimo Palio di Siena dedicato alla Madonna dell’Assunta in cielo. Il Palio, corsa di cavalli tra le Contrade cittadine, è certamente una delle manifestazioni più celebri d’Italia e famose in tutto il mondo. Le Contrade e il Palio hanno origini antichissime, i primi documenti che citano le Contrade risalgono ai primi del 1200. Agli albori al Palio non partecipavano le Contrade come le conosciamo oggi e i primi nomi attuali compaiono solo alla fine del Quattrocento fino ad apparire tutte nel 1546. Fin dall'antico le corse con i cavalli erano frequenti per le vie della città, ma solo nel 1633 viene documentato il primo Palio corso dalle Contrade in Piazza con i cavalli. Le Contrade, così come i loro territori di appartenenza sono state cristallizzate, nel 1729, con il Bando della Principessa Violante Beatrice di Baviera governatrice di Siena e tutt'ora sono contraddistinte da stemmi araldici che si possono ammirare ancora oggi, lungo le vie del centro storico.

Nella ricorrenza sono previsti 4 giorni di festa durante i quali prenderanno il via alcuni rituali rimasti identici nei secoli: la benedizione dei cavalli, i sorteggi, le prove generali, le cene. Inoltre, il Palio sarà preceduto da un corteo storico con numerosi figuranti in costume, tra tamburi, alfieri, fantini, in una rievocazione dei fasti della Repubblica Senese. 

Orari

PROVE DEL MATTINO

ore  8,20 - preavviso 

ore  8,40 - Inizio sgombero della Pista

ore  9,00 - Uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà   

 

PROVE DEL POMERIGGIO 

ore 18,15 - preavviso

ore 18,45 - Inizio sgombero della Pista 

ore 19,15 - Uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà   

  

PALIO

ore 14,50 - primo preavviso 

ore 15,20 - secondo preavviso

ore 16,10 - Inizio sgombero della Pista 

ore 16,45 - Sfilata Drappello Carabinieri a cavallo

ore 16,50 - Ingresso Corteo Storico nel "Campo" 

ore 19,00 - Uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà

Biglietti

E' possibile assistere gratuitamente al Palio (e alle prove effettuate nei tre giorni precedenti) dall' interno della Piazza del Campo, dove si deve entrare prima che siano chiusi gli accessi.

Più comodamente, ma a pagamento si può assistere seduti sui palchi che circondano la Piazza oppure affacciati alle finestre o ai balconi dei palazzi. 
Non esistendo una biglietteria accentrata, è necessario rivolgersi direttamente ai gestori dei singoli palchi (palcaioli) o ai proprietari degli appartamenti che si affacciano sulla Piazza.

Acquista

Biglietti

E' possibile assistere gratuitamente al Palio (e alle prove effettuate nei tre giorni precedenti) dall' interno della Piazza del Campo, dove si deve entrare prima che siano chiusi gli accessi.

Più comodamente, ma a pagamento si può assistere seduti sui palchi che circondano la Piazza oppure affacciati alle finestre o ai balconi dei palazzi. 
Non esistendo una biglietteria accentrata, è necessario rivolgersi direttamente ai gestori dei singoli palchi (palcaioli) o ai proprietari degli appartamenti che si affacciano sulla Piazza.

Siena

53100 Siena SI, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Cicloturismo
Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

Relax e benessere
Bagno Vignoni

Le terme e la provincia di Siena

Cicloturismo
1600X1000_sterrati_strade_bianche_cardina_1.jpg

Tra borghi medievali e colline incantate: in bici lungo gli sterrati della Strade Bianche

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Cicloturismo
Photo by Alice Russolo

Toscana con vista: percorsi in bicicletta tra panorami mozzafiato

Relax e benessere
Bagno Vignoni

In Val d’Orcia, a Bagno Vignoni, terra di acque e di vino

Borghi
Montepulciano

Montepulciano

Artigianato e design
L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

Enogastronomia
Montalcino

Brunello di Montalcino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.