Panoramica
Scrigno di arte e storia nel cuore di Palermo
Storia e arte si fondono in uno dei monumenti più affascinanti di tutta la Sicilia. Il Palazzo dei Normanni, o Palazzo Reale, è una meta imperdibile per chiunque sia alla scoperta di Palermo. Le sue sale raccontano la storia del capoluogo e della Sicilia intera dai primi insediamenti fenici fino all’età moderna.
Vero fiore all’occhiello del Palazzo è la Cappella Palatina, massima espressione dell’arte arabo-normanna. La chiesa, costruita nel 1132 per volere di Ruggero II, era la cappella privata della famiglia reale. Alzate gli occhi e lasciatevi incantare dagli splendidi mosaici dorati che ricoprono interamente le pareti e dalle muqarnas di legno che pendono dal soffitto.
Qui, la cultura bizantina, quella latina e quella araba si fondono e restituiscono un risultato unico al mondo. A fare da padrone è sicuramente il mosaico che decora l'abside e che rappresenta il Cristo Pantocratore nell’atto di benedire i fedeli con la mano destra.
Ma ogni angolo del Palazzo è un piccolo tesoro da scoprire. Come la Sala d’Ercole, oggi sede del Parlamento Regionale siciliano, la Sala Pompeiana, con le sue decorazioni in stile neoclassico, o l’esotica Sala Cinese.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale
Piazza del Parlamento, 1, 90129 Palermo PA, Italia