Salta il menu

Area Marina Protetta Capo Testa Punta Falcone

Panoramica

L’AMP Capo Testa – Punta Falcone, situata nel Comune di Santa Teresa Gallura, è un tesoro di storia e bellezza naturale. Questo angolo di paradiso marino, che si estende sulle Bocche di Bonifacio, offre un’esperienza unica tra sabbie bianche e rocce granitiche, racchiudendo la costa del comune in un abbraccio di natura e storia.  

Un Patrimonio da Proteggere L’AMP non è solo un luogo di esplorazione, ma anche di conservazione. Gestita dal Comune di Santa Teresa Gallura, questa zona protetta è regolamentata per tutelare gli habitat e le specie marine. La Posidonia oceanica, fondamentale per l’ecosistema marino mediterraneo, è particolarmente protetta, rappresentando una vera e propria foresta sottomarina che offre rifugio a numerose specie.  

Flora e Fauna L’AMP vanta una flora e fauna ricche e diversificate. Le specie endemiche, come la Silene santae-therasiae e il corallo rosso, sono solo alcune delle meraviglie che si possono incontrare. La riserva è un rifugio per numerose specie di uccelli, rettili e mammiferi, offrendo agli appassionati di natura e fotografia infinite opportunità di osservazione.  

Dove il mare ruggisce Capo Testa è uno dei punti obbligati per i naviganti che decidono di affrontare il pericoloso passaggio delle Bocche di Bonifacio, dove il mare si ingrossa, i venti sferzano le rocce, e l’abilità dei comandanti viene messa a dura prova. Non c’è da stupirsi se in questo tratto di mare così pericoloso i relitti sono numerosi, e i naufragi tristemente frequenti.  

Relitti antichi Tra i tanti relitti rinvenuti nell’area di Capo Testa, due navi romane sono particolarmente importanti: il Capo Testa A, trovato a 16 metri di profondità e datato al I secolo d.C., trasportava anfore di pesce e salamoie provenienti dalla Penisola Iberica. Il Capo Testa B, localizzato a 28 metri di profondità, era invece un carico di metalli datato al I secolo a.C.: barre di ferro viaggiavano insieme a lingotti di piombo estratti dalle miniere di Carthago Nova, oggi Cartagena, in Spagna.

Graniti per Roma Chi preferisce evitare le immersioni, ma vuole comunque ammirare la storia marittima di questo luogo non può perdersi le cave di granito sulla costa di Capo Testa. A partire dal I secolo a.C. i Romani cominciarono a estrarre graniti dalla scogliera, accostando direttamente con le navi ai fronti di cava sul mare. I resti di quelle antiche lavorazioni, durate per secoli (anche i Pisani, nel XII secolo, attinsero agli stessi graniti) sono ben visibili sul litorale.

Area Marina Protetta Capo Testa Punta Falcone
Capo Testa SS, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Enogastronomia
Pane frattau

Pane frattau

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Meta turistica
I luoghi da non perdere nel Sud Ovest della Sardegna: Sant'Antioco, Tratalias e Carloforte

I luoghi da non perdere nel Sud Ovest della Sardegna: Sant'Antioco, Tratalias e Carloforte

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda®, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda®, tra lusso e mondanità

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.