Salta il menu
Folklore
02 marzo 2025 - 04 marzo 2025

Sa Sartiglia: il Carnevale ad Oristano per vivere un' emozione senza tempo

Panoramica

Costumi tradizionali, cavalli, corsa alla stella, pariglie e antichi rituali: questa è Sa Sartiglia. Non possiamo definirla semplicemente una giostra cavalleresca, perché Sa Sartiglia è molto di più! 

Storia, tradizione, folklore, sono solo alcuni degli aspetti di cui è intrisa questa antica tradizione che ogni anno per Carnevale anima la città di Oristano: c'è emozione, condivisione, e orgoglio di un popolo con un forte senso di appartenenza che, in occasione della Sartiglia, vive dei punti altissimi di unione.

Sa Sartiglia, la manifestazione più importante di Oristano, risale a tempi molto antichi, anche se, solo dal xv secolo sono presenti testimonianze scritte. La città, divisa nelle due fazioni, i Gremi dei contadini e dei falegnami, si sfida nella giostra della corsa alla stella. Le fasi principali di questo evento sono: la vestistione, la corsa alla stella, le pariglie, la svestistione. La vestizione del fantino, Su Componidori, segue un rito antico, quasi religioso: delle fanciulle, Massaieddas, guidate dalla Massaia Manna, gli cuciono addosso l'abito tradizionale. Dal momento in cui finisce la vestizione egli non potrà più mettere i piedi in terra e, dal tavolo sul quale è stato vestito, monta direttamente in sella al cavallo per non scendere fino a sera per, l'altrettanto emozionante, rito della svestizione. La Corsa alla Stella,  che consiste in una corsa al galoppo dei cavalieri per cogliere la stella in acciaio sospesa al centro della pista è la fase più conosciuta. Su Componidori è primo fantino a tentare di cogliere la stella al galoppo.  il bersaglio.

Nei due giorni della manifestazione cortei e sfilate percorrono la città e le pariglie, squadre di cavalieri, si esibiscono in coreografie acrobatiche sui loro destrieri.

Un evento, Sa Sartiglia, che ci parla del passato e ci aiuta a comprendere, nel presente, l'amore viscerale che lega l'uomo alla sua terra e alle sue tradizioni. 

Tra un bicchiere di vernaccia e l'altro, è un Carnevale da brivido.

Foto: Archivio Fondazione di Oristano

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale

Acquista

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale

Oristano

09170 Oristano OR, Italia

Ti potrebbe interessare

Evento
carnevale-mamoiada

Il Carnevale storico di Mamoiada

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Idea Viaggio
Le rocce granitiche che caratterizzano il Limbara, il massiccio che chiude a sud la Gallura.

Nel cuore della Gallura, dove l’anima autentica della Sardegna è ancora viva

Idea Viaggio
Sardegna: tutte le spiagge de “La Sirenetta”

Sardegna: tutte le spiagge de “La Sirenetta”

Idea Viaggio
Un’isola d’arte: la Sardegna tra murales e musei del presente

Un’isola d’arte: la Sardegna tra murales e musei del presente

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.