Salta il menu

Oristano

Panoramica

Alla scoperta di tradizioni antiche e poco conosciute

La provincia di Oristano, sebbene non sia molto estesa, è ricca di mete da visitare. Già il capoluogo ha molto da offrire, con la sua bella cattedrale, il Museo Archeologico e le prelibatezze locali. Ma è allontanandosi appena di qualche chilometro dal centro che ci s’imbatte in luoghi suggestivi.

Come il piccolo centro di Cabras, con le sue spiagge Mari ErmiIs Arutas e Maimoni, ricche di granelli di quarzite. Immergetevi alla ricerca della fonte medicamentosa sottomarina, in località Funtana Meiga. Bagno di cultura, invece, nel variegato patrimonio archeologico del Museo Civico Giovanni Marongiu, anche noto come Museo dei Giganti di Mont’e Prama.

Nella Penisola del Sinis si distinguono il paese fantasma di San Salvatore, set di numerosi “spaghetti western”, e quello di San Giovanni, dove giace la seconda chiesa paleocristiana più antica della Sardegna. A Tharros, invece, si ammirano le rovine dell’antica città fenicia.

La zona del Guilcer comprende borghi come Ghilarza, dove sorge la casa-museo di Antonio Gramsci, Abbasanta, sito archeologico del Nuraghe Losa, e Paulilatino, in cui visitare il misterioso pozzo di Santa Cristina. Infine, fermatevi a Fordongianus, nell’entroterra, con le antiche terme romane e la Casa Aragonese.

 

Recensioni
Recensioni
()
Oristano

09170 Oristano OR, Italia

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.