Panoramica
Il MAN, Museo d'arte della Provincia di Nuoro, è un’istituzione pubblica permanente aperta al pubblico dal 1999 all’interno di un edificio degli anni Venti nel centro storico di Nuoro.
Unico nel suo genere in Sardegna, il Man è votato allo studio, la conservazione e la promozione dell’arte moderna e contemporanea e per queste sue caratteristiche ha ottenuto, nel 2013, il riconoscimento regionale come museo d’eccellenza.
Il primo nucleo della collezione, nato dall’accorpamento di alcune raccolte pubbliche e arricchito con nuove acquisizioni che si estendono al contesto territoriale, è conservato ora nella sede storica, mentre i due edifici storici situati in piazza Sebastiano Satta, recentemente restaurati, costituiscono il nuovo complesso espositivo.
La collezione del MAN, risultato di un’accurata selezione di opere di artisti sardi dalla fine dell’Ottocento ai nostri giorni, è composto da circa 850 opere che offrono un ampio panorama sugli autori più importanti della storia dell’arte sarda, come Antonio Ballero, Giuseppe Biasi, Francesco Ciusa, Mario Delitala, Carmelo Floris, Maria Lai, Mauro Manca, Costantino Nivola e moltissimi altri. La Collezione comprende, inoltre, una significativa raccolta di disegni e ceramiche di Salvatore Fancello e l’opera grafica di Giovanni Pintori.