Salta il menu
Arte e cultura
02 settembre 2023 - 17 dicembre 2023

Autunno in Barbagia 2023 – Cortes Apertas

Panoramica

Dal 2 settembre al 17 dicembre 2023, nel cuore della Sardegna, in una delle cinque “Blue Zone” al mondo, ritorna Autunno in Barbagia: una manifestazione culturale che si svolge ogni anno e che riesce a coinvolgere un numero sempre maggiore di paesi e partecipanti. L’idea di questa iniziativa è stata costruita migliorando e ampliando la manifestazione “Cortes Apertas”, organizzata per la prima volta nel comune di Oliena nel 1996.

Nell’edizione di quest’anno, in date diverse, in ben 33 paesi della Barbagia, caratterizzati da vicoli stretti, case in granito, dipinti su pareti che raccontano la storia del luogo e sapori tipici dal grande carattere, si proporranno iniziative nelle “Cortes Apertas” (cortili aperti) delle case storiche e in altri luoghi, per accogliere e accompagnare i visitatori alla scoperta delle loro tradizioni millenarie, custodite e tramandate, gelosamente e con grande orgoglio. Ogni anno questo appuntamento offre l'opportunità alle singole comunità locali di porre i riflettori sul proprio paese, raccontandone le tradizioni, la cultura e le specialità enogastronomiche.

Per i visitatori è un’occasione unica per immergersi in percorsi enogastronomici e artistici autentici, lasciarsi tentare da nuovi itinerari,  scoprire radici storiche dall’impareggiabile fascino, vivere in una delle “Blue Zone”, zone dove le persone vivono più a lungo rispetto a qualsiasi altra parte del mondo.

La Barbagia è un esteso territorio montuoso, custodito tra i versanti del Gennargentu e alcuni rilievi minori. In autunno è il periodo ideale per visitarlo: le miti temperature consentono di esplorarlo piacevolmente, cogliendo le diverse opportunità culturali che offre e contemporaneamente, per chi lo desidera, continuare a fare vita di mare.

Autunno in Barbagia, è una ricca manifestazione coordinata dalla Camera di Commercio di Nuoro e dalla sua azienda speciale Aspen, mentre l’organizzazione di ogni evento è curata dall’Amministrazione Comunale del paese in cui è programmata.

Artigianato, enogastronomia, occasioni di shopping, laboratori, esposizioni e rappresentazioni musicali intratterranno grandi e piccini in un in momento magico dell’anno che precede l’inverno.

Autunno in Barbagia 2023 è un evento da non perdere!

Le date e i paesi in cui si svolgerà:

(i programmi dettagliati in ogni singolo paese saranno pubblicati, progressivamente, nel sito ufficiale).

SETTEMBRE :

2-3 Bitti

9-10 Oliena

16-17 Sarule, Teti

23-24 Austis, Orani

30 e 1° Ott. Dorgali, Lula, Orotelli

OTTOBRE

7-8 Gavoi, Lollove, Tonara

14-15 Meana Sarda, Onani, Orgosolo

21-22 Belvì, Ottana, Sorgono

28-29 Aritzo, Olzai

NOVEMBRE

1-2-3-4-5 Desulo

3-4-5 Mamoiada

4-5 Ovodda

11-12 Nuoro, Tiana

18-19 Atzara

25-26 Lodine, Ollolai

 

DICEMBRE

2-3 Gadoni, Oniferi

8-9-10 Fonni

9-10 Ortueri

16-17 Orune

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale.

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale.  

Acquista

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale.  

Nuoro

08100 Nuoro NU, Italia

Ti potrebbe interessare

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.