Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Abbazia di Vezzolano

Panoramica

Nonostante la leggenda faccia risalire a Carlo Magno la sua fondazione, il primo documento che menziona l’Ecclesia di Santa Maria di Vezzolano risale al 1095: una investitura congiunta riservata a Teodulo ed Egidio a cui veniva richiesto di attenersi ad alcuni precetti e di vivere secondo la regola canonica di sant’Agostino, confermata in seguito da bolle papali del 1176 e del 1182.
Posta tra le diocesi di Vercelli, Asti, Torino ed Ivrea e vicina ai notevoli comuni di Asti e Chieri, la Canonica di Vezzolano è stata testimone di un periodo di grandezza tra i secoli XII e XIII, seguito da una lenta decadenza che può essere rappresentata simbolicamente da due date: il 1405, quando fu concessa in commenda ad abati di altri luoghi, e il 1800, quando l’amministrazione napoleonica ne espropriò i beni, trasformando la chiesa in cappella campestre della parrocchia di Albugnano e il chiostro affrescato in un granaio. Nel 1937 il complesso fu ceduto allo Stato e affidato alla Soprintendenza per i Beni Architettonici.
La chiesa, orientata con la parte absidale rivolta a est, presenta una pianta basilicale, formata da tre navate, che venne modificata nel XIII secolo quando la navata destra divenne parte del chiostro. La facciata, a salienti, in cotto con fasce orizzontali in arenaria e una ricca decorazione scultorea di connotazione transalpina concentrata nella parte centrale, è in precoci forme gotiche. L’interno è caratterizzato da un pontile (o jubè) su colonnine su cui si stende un bassorilievo policromo a due registri sovrapposti che raffigura i Patriarchi e Storie della Vergine, risalente alla terza decade del Duecento pur riportando la data 1189; ai lati della finestra centrale dell’abside vi sono sculture policrome di derivazione antelamica (fine XII secolo) che rappresentano l’Annunciazione. Nel chiostro, uno dei meglio conservati del Piemonte, si possono ammirare capitelli scolpiti e un ciclo di affreschi trecentesco, tra cui il notevole Contrasto dei tre vivi e dei tre morti.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Abbazia di Vezzolano
Località Vezzolano, 35, 14022 Albugnano AT, Italia
Chiama +393331365812 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Sport
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.