Panoramica
La sezione del Museo che ripercorre la Preistoria è di fondamentale importanza per capire le origini della lavorazione della pietra che ha reso famosa e unica la comunità di Pescolanciano. Pietro Patriarca, originario di Agnone, e sua moglie Fortuna Ciavolino, hanno messo insieme la collezione e contribuito alla sua preparazione, aggiungendo un dono inaspettato: un presepe artigianale costruito con pietre che l’acqua e il tempo hanno levigato, raffiguranti i personaggi della tradizione. Il materiale raccolto rivela che la zona dell’Alto Molise è stata abitata contemporaneamente dalle persone del Paleolitico inferiore e del Neolitico, che hanno lasciato gioielli e idoli unici. Accademici di fama internazionale, per la rarità degli oggetti presenti a Rio Verde e l’abbondanza di siti e reperti, hanno stabilito che quest’area è di primario interesse per i futuri studi sulla Preistoria ancora incomplete per la storia della regione. Per ringraziare i coniugi Patriarca, il Museo è stato dedicato a Chiara Marinelli, una cara nipote di loro prematuramente scomparsa.