Panoramica
Nel cuore del centro storico di Larino, a pochi chilometri dalla costa molisana, si trova il Museo Diocesano Monsignor Giovanni Andrea Tria. Allestito all’interno del suggestivo Palazzo Vescovile, il museo raccoglie e valorizza le preziose testimonianze storiche e religiose della diocesi di Larino, una delle più antiche e ricche del territorio. Il museo fa parte di un itinerario culturale che abbraccia alcuni dei luoghi più significativi della città: il Duomo, la chiesa di San Francesco, la chiesa di Santo Stefano e il Palazzo Ducale. Il percorso museale prende avvio proprio dalla sagrestia del Duomo di Larino, basilica concattedrale insieme alla cattedrale di Termoli, dove è allestita la prima sezione.
Al piano terra si possono ammirare splendide opere scultoree e d’intaglio risalenti ai secoli XVII-XIX, tra cui spiccano l’altare, il trono vescovile, gli stalli del coro e gli arredi originali della sagrestia. Un ricco apparato di suppellettili liturgiche in argento testimonia la raffinata maestria degli artigiani locali.
Salendo al primo piano, il visitatore è accolto da una collezione di tele firmate da Paolo Gamba, uno degli artisti molisani più prolifici, allievo del celebre Francesco Solimena a Napoli.
Tra le opere più significative spicca il velo omerale del vescovo Belisario Baldevino (1555–1591), fondatore del primo seminario della cristianità nel 1564.
A completare l’esperienza, il museo ospita un importante archivio diocesano, custode di documenti e memorie che raccontano secoli di vita religiosa e comunitaria.