Panoramica
La chiesa di S. Fedele è un esempio significativo di architettura rinascimentale e barocca, progettata da Pellegrino Tibaldi. La facciata sobria ed elegante si caratterizza per le sue linee classiche e il portale decorato. All'interno, presenta una navata unica con cappelle laterali, affreschi e altari riccamente decorati, oltre a una straordinaria collezione di opere d'arte sacra.
La costruzione della chiesa di S. Fedele iniziò nel 1569 su commissione di Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, come chiesa principale dei gesuiti nella città. Pellegrino Tibaldi fu l'architetto responsabile del progetto iniziale, che seguiva i canoni della Controriforma con un'architettura semplice e solenne, adatta alla predicazione e alla catechesi. Nel corso dei secoli, la chiesa subì vari interventi e arricchimenti artistici, specialmente nel periodo barocco, quando furono aggiunti numerosi elementi decorativi e opere d'arte. La chiesa è nota anche per il suo legame con il mondo culturale milanese, ospitando concerti, mostre e eventi.
Piazza S. Fedele, 4, 20121 Milano MI, Italia