Panoramica
Nel corso dei secoli diciassettesimo e diciottesimo, Palazzo Belgiojoso ha conosciuto numerosi cambiamenti di proprietà ed è stato adoperato per vari scopi: nel 1927 è diventato sede dei Musei Civici di Lecco. Al suo ingresso si trova un porticato, sulle cui pareti è stato installato un lapidario che contiene resti del forte di Fuentes del Seicento, insieme a decorazioni e lapidi di edifici tardomedioevali della città. Sui soffitti dello scalone sono presenti quattro medaglioni che ritraggono i personaggi del romanzo di Alessandro Manzoni.
Oggi Palazzo Belgiojoso ospita il Museo di Storia Naturale, il Museo Archeologico e il Civico Planetario, inaugurato nel 2004. Inoltre, al piano terreno sono aperte al pubblico le prime sale del nuovo Museo Storico, la cui realizzazione verrà portata a termine nei prossimi anni.
In tal modo il palazzo costituisce un centro museale articolato che, riprendendo l’ispirazione dei suoi fondatori, offre la possibilità di conoscere in modo serio e dettagliato la storia economica, sociale e ambientale del Lecchese, dall’epoca paleolitica all’età contemporanea.