Salta il menu

Musei Civici - Museo di Storia Naturale

Panoramica

Nel corso dei secoli diciassettesimo e diciottesimo, Palazzo Belgiojoso ha conosciuto numerosi cambiamenti di proprietà ed è stato adoperato per vari scopi: nel 1927 è diventato sede dei Musei Civici di Lecco. Al suo ingresso si trova un porticato, sulle cui pareti è stato installato un lapidario che contiene resti del forte di Fuentes del Seicento, insieme a decorazioni e lapidi di edifici tardomedioevali della città. Sui soffitti dello scalone sono presenti quattro medaglioni che ritraggono i personaggi del romanzo di Alessandro Manzoni.
Oggi Palazzo Belgiojoso ospita il Museo di Storia Naturale, il Museo Archeologico e il Civico Planetario, inaugurato nel 2004. Inoltre, al piano terreno sono aperte al pubblico le prime sale del nuovo Museo Storico, la cui realizzazione verrà portata a termine nei prossimi anni.
In tal modo il palazzo costituisce un centro museale articolato che, riprendendo l’ispirazione dei suoi fondatori, offre la possibilità di conoscere in modo serio e dettagliato la storia economica, sociale e ambientale del Lecchese, dall’epoca paleolitica all’età contemporanea.

Orari

Lunedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì
10:00 am-01:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Musei Civici - Museo di Storia Naturale
Corso Giacomo Matteotti, 32, 23900 Lecco LC, Italia
Chiama +390341481248 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.