Salta il menu

Civico Museo Setificio Monti

Panoramica

Con l’arrivo nel 1818 a Abbadia Lariana del setaiolo Pietro Monti (proveniente dalle terre al sud di Milano), è iniziata la produzione della seta. Il signor Monti trasformò un antico edificio adibito a follo da pannolini, completo di foggio e ruota idraulica, in un filatoio per seta. Nel 1869 ampliò la struttura ed costruì un altro edificio per la filatura e l’allevamento dei bachi. In seguito, i tre torcitoi rettangolari furono costruiti al posto del primo edificio, il più grande dei quali acquistato nel 1934 dalla famiglia Abegg, smontato, restaurato e donato nel 1965 al Museo Tecnorama di Winterthur in Svizzera. Nel 1978 il comune di Abbadia Lariana acquistò il filatoio e la filanda e, dal 1981, iniziò il restauro fino all’apertura del museo nel 1998. Il museo ospita anche il grande torcitoio circolare del 1818, restaurato e ancora in funzione. Dal 2007 il museo ha inoltre intrapreso la promozione di itinerari ed esperienze didattiche interattive.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì - Venerdì
02:00 pm-06:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
Civico Museo Setificio Monti
Via Nazionale, 107, 23821 Abbadia lariana LC, Italia
Chiama +390341700381 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Musei e monumenti
5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.