Informazioni Generali
Orari
In tutta Italia è applicato l’orario CET (Central European Time).
Da inizio autunno a fine inverno è in vigore l’ora solare, corrispondente al fuso orario UTC+1, in anticipo di un’ora sull’orario di Greenwich.
All'inizio della primavera si entra nell’ora “legale”: le lancette dell'orologio vengono spostate avanti di un'ora (fuso orario UTC+2) in modo da usufruire di una maggiore luminosità solare nel tardo pomeriggio-sera.
Il cambio da ora solare a ora legale e viceversa avviene sempre la notte tra sabato e domenica; le date variano di anno in anno.
ABITUDINI ORARIE
In Italia normalmente si fa colazione a partire dalle 7.00, ma troverai bar e pasticcerie che aprono già alle 6.00 del mattino. Negli alberghi di solito c'è un orario (indicativamente le 10.00) entro il quale consumare la prima colazione di rito. Il room-service saprà accontentarti anche per richieste fuori da questi orari.
Il pranzo nei ristoranti, negli agriturismi, in tavola calda o al bar, è a partire dalle 12.30 e fino alle 14.30. In occasione di particolari ricorrenze o eventi, l’inizio e la durata del pranzo possono variare senza limiti.
L’aperitivo è l’appuntamento da non perdere: si svolge indicativamente a partire dalle 18.00 fino all’ora di cena.
La cena viene normalmente servita a partire dalle 19.30 fino alle 23.00.
Troverai anche locali che propongono la cena ad ora tarda, per il dopo teatro e per chi preferisce mangiare nel cuore della notte.
Lingua
La lingua parlata ufficialmente in tutta Italia è l’italiano. In alternativa l’inglese è la lingua consigliata nella maggior parte delle occasioni di scambio che avrai in vacanza, dal tuo arrivo in aeroporto o nelle strutture ricettive, in occasione di acquisti o visite museali, per ordinare al ristorante o ricevere informazioni.
In Italia esistono diverse lingue di minoranza: lingue di confine, lingue di comunità storiche, di cui dodici riconosciute ufficialmente: albanese, catalano, croato, francese, francoprovenzale, friulano, tedesco, greco, ladino, occitano, sardo e sloveno, distribuite in 14 regioni.
DIALETTI
Gli italiani sono accoglienti, disponibili e curiosi verso chi arriva, non importa da dove. Per questo non ti mancheranno occasioni per entrare in contatto con le persone dei luoghi che visiterai: questo ti farà scoprire la forza dei dialetti, vere e proprie lingue che variano da regione a regione e da città a città. Sono il frutto della storia del nostro paese, che ha visto avvicendarsi e incrociarsi una gran varietà di popoli e culture.
Clima
Siamo nel cuore del Mediterraneo, adagiati sul mare e ancorati alle montagne. Il clima generalmente mite consente di visitare l’Italia in qualunque periodo dell’anno. Tuttavia la penisola si estende in verticale da nord a sud, e per questo motivo presenta una gran varietà di climi. Se ti stai chiedendo cosa mettere in valigia, dai un’occhiata alla tabella qui sotto!
Temperature medie in Italia per stagione e area geografica (°C)
|
NORD Min |
NORD Max |
CENTRO Min |
CENTRO Max |
SUD Min |
SUD Max |
Primavera |
3.7 |
21.5 |
7.3 |
25.6 |
9 |
26.4 |
Estate |
10.1 |
24.4 |
15 |
29.1 |
17.2 |
29.6 |
Autunno |
-1.6 |
14.9 |
4.8 |
20.3 |
7.3 |
21.7 |
Inverno |
-2.7 |
9.9 |
3.5 |
14.2 |
5.8 |
14.9 |
Nota. Le temperature indicate nella tabella sono indicative e possono variare da città a città oppure a seconda che ti trovi in una località vicino al mare, di montagna o dell’entroterra.
Alcolici
Il consumo di alcolici in Italia è vietato ai minori di 16 anni; i gestori di bar e locali sono autorizzati a chiedere un documento di identità prima di somministrarli ai più giovani.
Il consumo di alcolici per strada è consentito, ma in alcuni casi le amministrazioni comunali emanano delle norme che vietano di bere per strada la sera. Ti consigliamo di informarti se esistono divieti e a partire da che ora nella città in cui ti trovi, rivolgendoti alla struttura ricettiva in cui alloggi o alle forze dell’ordine.