Altre Info
Religione
La religione più diffusa in Italia è il cristianesimo, che con le sue diverse confessioni comprende la quasi totalità dei credenti. La maggior parte dei cristiani italiani è cattolica, ma esistono minoranze di ortodossi, di protestanti e di altre confessioni cristiane, come i testimoni di Geova e i mormoni. La religione ebraica è la più antica tra quelle presenti in Italia, dove ancora vive una comunità diffusa di devoti, soprattutto a Roma. Anche l’Islam conta un grande numero di fedeli: è la seconda religione per numero di praticanti. Esistono anche seguaci di culti asiatici; il più diffuso tra gli italiani è il buddhismo.
Luoghi di Culto
La libertà di culto religioso è un principio garantito dalla Costituzione italiana: qualunque sia la tua fede, soprattutto nelle grandi città troverai, oltre alle chiese, moschee, sinagoghe e altri luoghi di culto. Se visiti un luogo di preghiera per apprezzarne le meraviglie architettoniche e artistiche, ricordati di mantenere un comportamento rispettoso, soprattutto durante lo svolgimento delle funzioni.
FESTE NAZIONALI
In Italia sono 12 le festività nazionali, ovvero giorni in cui la maggior parte delle attività produttive del paese si fermano, con gli uffici pubblici e privati chiusi. Alcuni musei e siti della cultura prevedono giornate di chiusura in coincidenza di certe festività: informati prima di programmare la tua visita. Bar, pasticcerie, gelaterie e ristoranti restano invece aperti. Localmente, in concomitanza con alcune delle ricorrenze annuali, si allestiscono fiere o mercati assolutamente da non perdere. Celebri i “mercatini di Natale”, soprattutto al Nord Italia, e i presepi viventi, diffusi in particolar modo al Sud.
Queste le date:
1° gennaio - Capodanno
6 gennaio - Epifania
Pasqua (la data varia di anno in anno)
Lunedì dell’Angelo (il giorno dopo Pasqua)
25 aprile - Anniversario della Liberazione
1° maggio - Festa dei lavoratori
2 giugno - Festa della Repubblica
15 agosto - Assunzione di Maria Vergine (Ferragosto)
1° novembre - Festa di Ognissanti (Tutti i Santi)
8 dicembre - Immacolata Concezione
25 dicembre - Natività di Gesù
26 dicembre - Santo Stefano
FESTIVITÀ LOCALI E FESTE PATRONALI
In molte città il giorno del patrono è un giorno di festa. Uffici e attività commerciali possono essere chiuse, ma puoi approfittare di queste occasioni per assistere a festeggiamenti spesso affascinanti e coinvolgenti.
29 gennaio - San Costanzo, Perugia (Umbria)
23 aprile - San Giorgio, Campobasso (Molise)
25 aprile - San Marco, Venezia (Veneto)
4 maggio - San Ciriaco di Gerusalemme, Ancona (Marche)
9 maggio e 6 dicembre - San Nicola, Bari (Puglia)
30 maggio - San Gerardo, Potenza (Basilicata)
10 giugno- San Massimo d'Aveia, L'Aquila (Abruzzo)
24 giugno - San Giovanni, Genova (Liguria)
24 giugno - San Giovanni, Firenze (Toscana)
24 giugno - San Giovanni,Torino (Piemonte)
26 giugno - San Vigilio, Trento (Trentino)
29 giugno - San Pietro e Paolo, Roma (Lazio)
15 luglio - Santa Rosalia, Palermo (Sicilia)
16 luglio - San Vitaliano, Catanzaro (Calabria)
7 settembre - San Grato, Aosta (Valle d'Aosta)
19 settembre - San Gennaro, Napoli (Campania)
4 ottobre - San Petronio, Bologna (Emilia Romagna)