Da Tarvisio a Venzone

Il tratto italiano inizia a Tarvisio e attraversa la parte montana seguendo una vecchia ferrovia dismessa. Da questa città turistica il percorso attraversa la suggestiva Val Canale e passa per Pontebba, ex stazione di confine, con vista sull’abbazia duecentesca di Moggio Udinese e su borghi storici. Il corso del fiume Fella vi condurrà a Venzone, uno dei più straordinari esempi di restauro in campo architettonico e artistico. Antica cittadina ricostruita nelle sue originarie fattezze medievali, è stata dichiarata monumento nazionale ed eletta Borgo dei Borghi 2017.
Da Venzone a Udine

Da Venzone dirigetevi a sud verso Gemona del Friuli, un pittoresco borgo caratterizzato dal suo castello e da palazzi storici, chiese, musei. Gemona è un crocevia di ciclovie che collega l’Alpe Adria con quella del fiume Tagliamento e alla Pedemontana. Seguendo il fiume Tagliamento potrete passare per Osoppo con il suo colle fortificato, la cui fortezza fu dichiarata monumento nazionale nel 1923.Entrati nell’Alta Pianura Friulana potrete percorrere le ciclabili fino al centro di Udine, dove la storia antica si mescola con la leggenda e vede Attila artefice del colle del castello che domina il centro storico.
Da Udine a Grado

La ciclabile prosegue lungo suggestivi paesi costeggiati dalle affascinanti ville venete, e giunge a Palmanova, città fortezza Patrimonio Unesco, oltreché uno dei più importanti modelli di architettura militare in età moderna. Proseguite verso Cervignano del Friuli, dove il percorso si congiunge con la Ciclovia del Mare Adriatico. Da qui, una suggestiva pista ciclabile, realizzata lungo una vecchia ferrovia, vi condurrà da Cervignano all’antica colonia romana di Aquileia, Patrimonio Unesco dove il glorioso passato si rivela attraverso un magnifico sito archeologico, testimone della grandiosità dell’Impero romano e della diffusione del cristianesimo. L’ultima parte del percorso, fino a raggiungere il mare, vi porterà a Grado, celebre località balneare, dove potrete perdervi tra l’arte bizantina e i paesaggi marini.