Salta il menu
Idea Viaggio
Itinerario di 4 tappe dal porto di Lignano Sabbiadoro

Mare, natura e mosaici: un viaggio di 4 giorni tra Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare e Spilimbergo e lungo il fiume Tagliamento

Tipologia
Percorso in bici
Durata
4 giorni
Numero Tappe
4
Difficoltà
Facile

Lungo la suggestiva Rotta dei Dogi, approdando a Lignano Sabbiadoro è possibile intraprendere un viaggio alla scoperta dei paesaggi incantevoli della Laguna di Marano, di entusiasmanti percorsi ciclabili nell’entroterra e lungo il Fiume Tagliamento, oltre all'arte del mosaico di Spilimbergo. Dopo una mattinata di relax sulla sabbia dorata di Lignano Sabbiadoro, le cui acque cristalline offrono un angolo di paradiso, si può salire in sella alla bicicletta per un'escursione lungo i percorsi pedonali che costeggiano la laguna di Marano, il mare fino alla foce del fiume Tagliamento. Il secondo giorno prende il via con un'entusiasmante avventura "boat and bike". Si parte da Lignano Sabbiadoro a bordo di una barca o della linea marittima estiva, con la bicicletta al seguito, navigando tra le acque tranquille della Laguna di Marano. La prima tappa è il borgo marinaro di Marano, dove si può passeggiare tra le sue stradine ricche di storia e fascino. Poi, il viaggio prosegue verso la Riserva Naturale Canal Novo, un gioiello di biodiversità che offre una meravigliosa immersione nella natura. In sella alla bicicletta, ci si addentra nella Valle da Pesca Ca’ de Lovo, un luogo incantevole dove rilassarsi, ammirare il paesaggio, esplorare un orto biologico, e partecipare a diverse attività con cavalli, rendendo l'esperienza ancora più coinvolgente. Una sosta al Bosco Baredi offre l'occasione perfetta per ricaricare le energie, circondati dal verde lussureggiante. La giornata si conclude a Latisana, dove si potrà pernottare. Il terzo giorno, partendo da Latisana, si pedala lungo l'argine del fiume Tagliamento fino a Codroipo, dove si può visitare il parco delle risorgive e la maestosa Villa Manin. Proseguendo verso nord, si attraversano piccoli paesi di campagna, con le tipiche case in sassi del fiume, immersi nei paesaggi vitivinicoli di Friuli-Grave. L'itinerario prosegue verso Spilimbergo, rinomata per la Scuola Mosaicisti del Friuli. Esplorare il centro storico permette di ammirare i mosaici e le opere d'arte che rendono unica questa città. Per il ritorno a Lignano, si imbocca la Ciclovia del Tagliamento (FVG6), un affascinante percorso panoramico di circa 80 km che segue il corso del fiume Tagliamento da Spilimbergo a Lignano. Questo itinerario invita a immergersi nella natura incontaminata del Friuli Venezia Giulia, attraversando boschi ombrosi e distese di campagna. Lungo il tragitto, diverse aree attrezzate offrono l'opportunità di fare delle pause rilassanti. Raggiungere Lignano al termine di questo percorso significa concludere un viaggio straordinario, ricco di scoperte e bellezze naturali, lasciando un ricordo indelebile di un’esperienza autentica e suggestiva in Friuli Venezia Giulia.

Scoprire Lignano Sabbiadoro: tra Porto, Spiagge Dorate e Panorami Ciclabili

Scoprire Lignano Sabbiadoro: tra Porto, Spiagge Dorate e Panorami Ciclabili

Navigando lungo la Rotta dei Dogi, una sosta al porto turistico D-Marin Punta Faro di Lignano Sabbiadoro è l’occasione ideale per scoprire questa vivace località balneare. Situato vicino al centro città e a pochi passi dalla spiaggia, il Marina offre una vista spettacolare sulla Laguna di Marano e servizi a 5 stelle con 1.200 posti barca per imbarcazioni da 7 fino a 40 metri, piscina, ristoranti e servizi di cantieristica e rimessaggio. Le splendide spiagge di Lignano Sabbiadoro, note per la sabbia dorata e le acque premiate con bandiere blu, sono perfette per chi ama gli sport acquatici o preferisce rilassarsi in uno degli esclusivi stabilimenti VIP dotati di ogni comfort. Dopo una mattinata di relax al sole, è possibile esplorare la zona in bicicletta lungo i percorsi ciclabili che attraversano questa affascinante località. Un percorso ciclabile di circa 20 chilometri offre la possibilità di pedalare sul lungomare con panorami mozzafiato sul mare, lungo la laguna di Marano e arrivare fino alla foce del fiume Tagliamento, dove le acque dolci incontrano il mare. Una giornata perfetta che combina relax, sport, e la bellezza della natura.

Esplorando Marano Lagunare: Tra Navigazione, Pedalate e Sapori Tipici

Esplorando Marano Lagunare: Tra Navigazione, Pedalate e Sapori Tipici

Il secondo giorno di avventura offre un'esperienza indimenticabile con un'escursione "boat and bike", combinando il fascino della navigazione con la libertà del cicloturismo. Al mattino, si parte dal porto di Lignano Sabbiadoro, dove è possibile imbarcare la bicicletta su una comoda barca o sulla linea marittima estiva che collega Lignano a Marano. La navigazione attraverso la Laguna di Marano regala panorami mozzafiato e un ambiente tranquillo, perfetto per il birdwatching e l'osservazione della natura incontaminata. All'arrivo nel pittoresco borgo marinaro di Marano Lagunare, l'esplorazione continua tra le calli strette e le tradizionali case dei pescatori. Il borgo, ricco di storia e cultura legata alla pesca e alla laguna, offre l'opportunità di visitare il Museo Archeologico della Laguna di Marano per approfondire le tradizioni locali. A breve distanza, la Riserva Naturale Canal Novo accoglie i visitatori con la sua straordinaria biodiversità. Quest'area protetta è un vero paradiso per gli amanti della natura, ideale per osservare diverse specie di uccelli e flora tipica della laguna. Pedalando si raggiunge la Valle da Pesca Ca’ de Lovo, un luogo incantevole dove rilassarsi, ammirare il paesaggio, esplorare un orto biologico, e partecipare a diverse attività con cavalli, rendendo l'esperienza ancora più coinvolgente. Proseguendo verso Muzzana, il Bosco Baredi offre un'occasione per una pausa rigenerante immersi nella natura famosa per il tartufo. Il percorso prosegue fino a Latisana, una cittadina fondata in epoca romana e deve la sua importanza al fiume Tagliamento, antica via di trasporto.

Tra Natura, Storia e Arte: alla scoperta dei tesori di Spilimbergo

Tra Natura, Storia e Arte: alla scoperta dei tesori di Spilimbergo

Il terzo giorno dell'itinerario prosegue lungo l'itinerario FVG6/a, noto come Variante della Ciclovia del Tagliamento (C6VA), si sviluppa lungo la sponda destra del fiume. Partendo da Latisana, si pedala seguendo il corso del Tagliamento fino a Codroipo, dove si può visitare il parco naturale delle risorgive, un'oasi di acque sorgive e biodiversità, ideale per una sosta picnic. Poco distante, Villa Manin accoglie i visitatori con i suoi affreschi e il vasto parco. Proseguendo, si attraversano i borghi di Gradisca, con le sue imponenti mura, Turrida e Rivis, per poi concludere l’itinerario a Spilimbergo, una delle città più celebri del Friuli e nota per il suo centro storico e la tradizione musiva. Spilimbergo è inoltre rinomata per la Scuola Mosaicisti del Friuli; questo istituto è famoso a livello internazionale per l'arte del mosaico, e offre la possibilità di assistere al processo di creazione di questi capolavori e di ammirare opere straordinarie sparse nel centro storico. Passeggiando per le vie di Spilimbergo, si resta affascinati dai mosaici che adornano i palazzi, segno della maestria artistica che caratterizza questa città. Concludere la giornata tra i vicoli storici e l'arte di Spilimbergo è un modo perfetto per immergersi nella cultura e nella bellezza del Friuli Venezia Giulia.

Pedalando tra Storia e Natura: Un’Avventura lungo la Ciclovia del Tagliamento

Pedalando tra Storia e Natura: Un’Avventura lungo la Ciclovia del Tagliamento

Il ritorno a Lignano Sabbiadoro offre un'avventura unica lungo la Ciclovia del Tagliamento, un percorso panoramico di circa 80 km che collega Spilimbergo a Lignano. La giornata inizia con una colazione rinvigorente, preparandosi per un'emozionante pedalata attraverso la bellezza naturale del Friuli Venezia Giulia. Il percorso si snoda attraverso una pianura sassosa fino a Casarsa, la città natale dell'artista Pier Paolo Pasolini. Continuando per pochi chilometri, si arriva a San Vito al Tagliamento, un incantevole borgo medievale circondato da fossati e antiche mura. Questa città affascinante, ricca di chiese affrescate, castelli e musei, è una tappa imperdibile. Da San Vito al Tagliamento, il tragitto segue il corso del fiume, passando per Carbona e San Paolo di Morsano al Tagliamento. Una sosta a Latisana consente di gustare prelibatezze locali nel centro storico, caratterizzato da palazzi di ispirazione veneziana. Il percorso continua sugli argini del fiume, offrendo panorami suggestivi della pianura circostante fino alle porte di Lignano Pineta. Dopo aver superato l’antica via d’acqua Litoranea Veneta a Bevazzana, si pedala su piste ciclabili fino alla foce del fiume presso la Punta Tagliamento. Qui, il pontile del battello permette di attraversare il fiume e raggiungere le spiagge di Bibione. La giornata si conclude con una passeggiata sulla spiaggia al tramonto, offrendo un finale spettacolare all'avventura ciclistica lungo il Tagliamento e il panorama di Lignano.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.