Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Il borgo di Pennabilli è disposto al centro tra due punte rocciose: il Roccione (un tempo Penna) e la Rupe (un tempo Billi) che nel ‘300 erano munite di castelli. Oggi solo sulla Rupe, segnata da una croce, ci sono alcuni ruderi del fortilizio, mentre il nucleo abitato originario nacque ai piedi del Roccione, per poi espandersi nel tempo ed occupare tutta la conca tra le due fortificazioni.
Di grande interesse e meritevole certamente di una visita è il sistema museale, che si compone di: Mateureka – museo del calcolo, dedicato alla matematica e all’informatica, il Museo diocesano A. Bergamaschi ospitato nel palazzo Bocchi, il Mondo di Tonino Guerra, nei sotterranei dell’oratorio di S. Maria della Misericordia e dedicato allo scrittore che tanto amò questi luoghi e il Museo naturalistico del parco Sasso Simone e Simoncello.
Nel centro storico e nel circondario si sviluppa poi un museo diffuso molto curioso, nato dall’amore dello scrittore Tonino Guerra per questo territorio. Nei dintorni, poi, un’escursione piacevole porta alla scoperta della pieve romanica di Ponte Messa e del borgo medievale di Bascio.
Tra le numerose manifestazioni che animano il paese, segnaliamo Artisti in piazza, festival internazionale di arte di strada che si tiene a giugno e la Mostra mercato nazionale dell’antiquariato, a luglio, una delle più qualificate, longeve e importanti d’Italia.
47864 Pennabilli RN, Italia