Panoramica
La costruzione dell'Auditorium Niccolò Paganini s'inserisce nel più ampio intervento di riqualificazione che ha interessato il sito industriale dell’ex zuccherificio Eridania a est del centro storico di Parma, stabilimento attivo dal 1899 al 1968 e ora trasformato nell'area verde parco della Musica. Il progetto, commissionato a Renzo Piano, ha coinvolto il fabbricato originariamente riservato ai macchinari per la raffinazione, di cui l’auditorium ricalca la planimetria rettangolare, conservando anche le murature sui lati lunghi; le pareti trasversali e il soffitto sono invece stati sostituiti rispettivamente da vetrate e da una nuova copertura in capriate di acciaio, rispettosa dell'architettura precedente. All'interno è stata ricavata una sala da concerto da 780 posti, inaugurata nel 2001: dal 2015 è il palcoscenico della Filarmonica Arturo Toscanini, con sede nel prospiciente Centro di Produzione Musicale, spazio polifunzionale comunicante con l'auditorium tramite una sala ipogea che ha a sua volta una capacità di 370 posti.