Salta il menu

Cattolica di Stilo

Panoramica

Incastonata su uno sperone roccioso, nelle pendici del Monte Consolino, la Cattolica di Stilo è il monumento emblematico della Calabria bizantina. Dal 2006, con altri sette siti basiliani calabresi, è stata inserita nell’elenco dei luoghi candidati a diventare Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La chiesa, presumibilmente fondata alla fine del X o all’inizio dell’XI secolo, è di dimensioni ridotte ed è concepita secondo una pianta a croce greca inserita in un quadrato con tre absidi orientate, modello bizantino delle chiese "a quinconce" ampiamente diffuso tra la Grecia e le province bizantine dell’Asia Minore. Il complesso appare compatto, a mattoni pieni e filari di malta a vista sulla muratura, creando un’armonia perfetta con l’ambiente circostante. L’interno è organizzato in nove spazi pressoché quadrati suddivisi dalle quattro colonne di spoglio, presumibilmente provenienti da siti romani. I bracci della croce sono voltati a botte, mentre al centro e ai vertici del quadrato di base si ergono cinque cupole emisferiche, marcate all’esterno dalla caratteristica copertura ad anelli concentrici di tegole, risultato del restauro condotto negli anni ’50 del XX secolo. La cupola maggiore, ad una quota più alta, è dotata di una coppia di bifore orientate come i bracci della croce, mentre nelle cupole minori, le finestre monofore lasciano filtrare la luce. All’interno, sono ancora visibili ampi tratti di affreschi con raffigurazioni ispirate a modelli e soggetti iconografici bizantini che includono la Dormizione della Vergine, l’Ascensione di Cristo, San Nicola, San Basilio e San Giovanni Crisostomo. Esistono diverse ipotesi circa la fondazione e la funzione originaria dell’edificio. Il nome Katholikòn, nella tradizione bizantina, indica la chiesa più importante del luogo, che, secondo Émile Bertaux, sarebbe stato il primo vescovado di Stilo; Orsi e Venditti, invece, sostengono che fosse il centro liturgico di un cenobio di monaci italo-greci. La tesi più diffusa, sostenuta da Fulvio Calabrese, è che la Cattolica facesse parte di un monastero, probabilmente dedicato all’Assunta, come attestato dal documento del 1094 che fa riferimento al complesso monastico citando "per dexeteram Catholici".

Orari

Lunedì - Sabato
08:00 am-06:00 pm
Domenica
12:00 pm-06:00 pm
Cattolica di Stilo
Via Cattolica, 89049 Stilo RC, Italia
Chiama +393713455490

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Mare
Tonnara di Palmi

La Tonnara di Palmi, perla della Calabria

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Enogastronomia
525178593

Calabria: viaggio alla scoperta della gastronomia e dei prodotti tipici calabresi

Mare
Mare della Calabria al tramonto

10 motivi per scegliere il mare della Costa degli Dei d'inverno

Mare
Tropea

Tropea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.