Salta il menu
Enogastronomia
07 novembre 2025 - 09 novembre 2025

Slow Grains

Panoramica

Dal 7 al 9 novembre 2025, Reggio Calabria ospita Slow Grains – Dialoghi per coltivare il futuro, la tre giorni dedicata ai cereali tradizionali, al pane di qualità e alla valorizzazione della biodiversità italiana. L’evento, organizzato dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria con Slow Food Italia e Slow Food Grains, si svolge tra la Sala Biblioteca di Palazzo Alvaro, con incontri e conferenze, e Piazza Italia, animata da laboratori del gusto e una mostra mercato con Presìdi Slow Food e produzioni locali di pane, farine, paste e dolci.

La manifestazione propone un ricco programma di laboratori, conferenze e momenti di degustazione, rivolti a cittadini, studenti, agricoltori e appassionati di cucina e sostenibilità. Tra gli appuntamenti principali: il laboratorio creativo “Il pane di oggi e le sfide di domani”, il Laboratorio del Gusto “La pasta della tradizione” e le conferenze “Il pane del futuro”, “I cereali delle terre alte” e “Dal seme al sistema agroecologico attraverso la biodiversità”. Non mancano momenti dedicati alle donne del pane, alla pasticceria calabrese e alla cena Slow Grains con i cuochi dell’Alleanza Slow Food della Calabria.

Il Mercato di Slow Grains, in Piazza Italia, è aperto sabato 8 novembre dalle 9 alle 19 e domenica 9 novembre dalle 9 alle 16. Qui sarà possibile conoscere oltre 20 aziende e degustare farine, pani, paste, dolci, oli extravergini, birre artigianali, mieli e i Presìdi Slow Food calabresi come il caciocavallo di Ciminà, i caprini dell’Aspromonte e il pecorino dell’Altopiano Vibonese.

Reggio Calabria

Reggio Calabria RC, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Costa dei Gelsomini: l’eredità della Magna Grecia, i borghi sospesi sull’Aspromonte e le spiagge dello Ionio

Costa dei Gelsomini: l’eredità della Magna Grecia, i borghi sospesi sull’Aspromonte e le spiagge dello Ionio

Cicloturismo
Gambarie-Area grecanica-Reggio Calabria

Gambarie-Area grecanica-Reggio Calabria

Idea Viaggio
La Calabria che non ti aspetti: 5 luoghi che fanno moderna la punta dello stivale

La Calabria che non ti aspetti: 5 luoghi che fanno moderna la punta dello stivale

Idea Viaggio
Pentedattilo

I borghi fantasma della Calabria

Teatro
Notre Dame de Paris

Notre Dame De Paris

Natura
La Costa degli Dei, spiagge e grotte da non perdere

La Costa degli Dei, spiagge e grotte da non perdere

Natura
Tour della Costa Viola in Calabria

Tour della Costa Viola in Calabria

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Arte e cultura
Reggio Calabria dal vecchio al nuovo

Reggio Calabria dal vecchio al nuovo

Arte e cultura
Reggio Calabria

Cosa fare a Reggio Calabria con la pioggia

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Enogastronomia
525178593

La Calabria e il peperoncino

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Enogastronomia
525178593

Calabria: viaggio alla scoperta della gastronomia e dei prodotti tipici calabresi

Enogastronomia
storia del bergamotto calabria

La regione Calabria attraverso la pizza di Donato De Santis

Enogastronomia
Sagra della Castagna a Sant’Agata di Esaro

Sagra della Castagna a Sant’Agata di Esaro

Enogastronomia
Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Enogastronomia
La Strada del Vino e dei Sapori: itinerario nella terra dei Bruzi

La Strada del Vino e dei Sapori: itinerario nella terra dei Bruzi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.