Salta il menu
Arte e cultura
17 novembre 2025 - 22 novembre 2025

Alte quote, grandi storie

Panoramica

Dal 17 al 22 novembre 2025, nella suggestiva cornice del CARTA Museo d'Impresa e Parco d'Arte di Soveria Mannelli, prende vita “Alte quote, grandi storie”, la scuola di scrittura di montagna dedicata a chi vuole esplorare il profondo legame tra parola e paesaggio.

Un percorso formativo che unisce scrittura, natura e introspezione, invitando a raccontare la montagna come luogo dell’anima, della memoria e della sfida interiore. Attraverso lezioni teoriche, laboratori di scrittura, escursioni e incontri con autori, il corso accompagna i partecipanti alla scoperta della letteratura di montagna, delle sue atmosfere e dei suoi linguaggi.

A guidare questo viaggio narrativo, alcuni tra i più importanti autori italiani del panorama letterario e naturalistico: Fabio Andina, Francesco Bevilacqua, Domenico Dara, Marco Albino Ferrari, Nadia Terranova, Daniele Zovi e Romina Arena.

“Alte quote, grandi storie” è un’occasione per imparare a raccontare paesaggi e vissuti con uno sguardo nuovo, valorizzando la forza evocativa della parola e la profondità della montagna come esperienza umana e collettiva.

Il corso è aperto a scrittori, appassionati di natura, escursionisti e a chiunque voglia dare voce ai territori attraverso la scrittura.

Soveria Mannelli

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Immigration school

Immigration School

Teatro
Notre Dame de Paris

Notre Dame De Paris

Arte e cultura
Mostra Klimt

Klimt: l’incanto dorato

Arte e cultura
Cosenza Saxophone Meeting

Cosenza Saxophone Meeting

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Idea Viaggio
La Calabria che non ti aspetti: 5 luoghi che fanno moderna la punta dello stivale

La Calabria che non ti aspetti: 5 luoghi che fanno moderna la punta dello stivale

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Idea Viaggio
Alla scoperta delle Dimore Storiche in Calabria

Alla scoperta delle Dimore Storiche in Calabria

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Itinerario Girifalco - Serra San Bruno - Foresta Archiforo

Itinerario Girifalco - Serra San Bruno - Foresta Archiforo

Evento
Salone Degusto

Salone DeGusto

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Enogastronomia
La Strada del Vino e dei Sapori: itinerario nella terra dei Bruzi

La Strada del Vino e dei Sapori: itinerario nella terra dei Bruzi

Idea Viaggio
Costa dei Gelsomini: l’eredità della Magna Grecia, i borghi sospesi sull’Aspromonte e le spiagge dello Ionio

Costa dei Gelsomini: l’eredità della Magna Grecia, i borghi sospesi sull’Aspromonte e le spiagge dello Ionio

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Escursioni
Nel Parco Nazionale del Pollino tra storia, luoghi mistici e borghi arroccati

Nel Parco Nazionale del Pollino tra storia, luoghi mistici e borghi arroccati

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Idea Viaggio
Pentedattilo

I borghi fantasma della Calabria

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.