Panoramica
La Chiesetta di Piedigrotta – Museo Civico di Pizzo Calabro, in Calabria, è un luogo affascinante e fuori dal comune, dove si intrecciano spiritualità, tradizione popolare e meraviglie naturali. Immersa nella roccia lungo la Riviera Prangi, nella zona chiamata Madonnella, questa chiesa rupestre ospita un museo che sorprende per la sua varietà e per la ricchezza delle collezioni esposte.
Il museo custodisce una straordinaria raccolta di conchiglie provenienti da ogni angolo del mondo, insieme a migliaia di fossili che raccontano la storia della fauna e flora marina. Tra le curiosità più insolite si trovano pesci imbalsamati, scheletri di cetacei e altri organismi marini, che contribuiscono a creare un’atmosfera quasi surreale.
Il percorso espositivo si arricchisce con testimonianze della cultura navale locale, attraverso strumenti e utensili utilizzati nella costruzione delle imbarcazioni, come quelli impiegati dai mastri d’ascia. Accanto a questi, si possono ammirare oggetti realizzati da artigiani e pescatori, che raccontano la vita quotidiana e il lavoro sul mare: reti, fiocine, arpioni, corde, e persino lumi e specchi, alcuni dei quali decorati con coralli e conchiglie lavorate a mano.
A rendere ancora più suggestiva la visita, il museo ospita una collezione di circa 400 dipinti ispirati al mondo marino, che contribuiscono a creare un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Questo luogo, incastonato tra mare e roccia, non è soltanto una chiesa: è un vero e proprio viaggio nella cultura marinara, nella devozione popolare e nella bellezza naturale del territorio. Un’esperienza che merita di essere vissuta, sia per la sua architettura rupestre, sia per il suo valore storico e antropologico.