Salta il menu

Chiesetta di Piedigrotta “Museo Civico “

Panoramica

La Chiesetta di Piedigrotta – Museo Civico di Pizzo Calabro, in Calabria, è un luogo affascinante e fuori dal comune, dove si intrecciano spiritualità, tradizione popolare e meraviglie naturali. Immersa nella roccia lungo la Riviera Prangi, nella zona chiamata Madonnella, questa chiesa rupestre ospita un museo che sorprende per la sua varietà e per la ricchezza delle collezioni esposte.

Il museo custodisce una straordinaria raccolta di conchiglie provenienti da ogni angolo del mondo, insieme a migliaia di fossili che raccontano la storia della fauna e flora marina. Tra le curiosità più insolite si trovano pesci imbalsamati, scheletri di cetacei e altri organismi marini, che contribuiscono a creare un’atmosfera quasi surreale.

Il percorso espositivo si arricchisce con testimonianze della cultura navale locale, attraverso strumenti e utensili utilizzati nella costruzione delle imbarcazioni, come quelli impiegati dai mastri d’ascia. Accanto a questi, si possono ammirare oggetti realizzati da artigiani e pescatori, che raccontano la vita quotidiana e il lavoro sul mare: reti, fiocine, arpioni, corde, e persino lumi e specchi, alcuni dei quali decorati con coralli e conchiglie lavorate a mano.

A rendere ancora più suggestiva la visita, il museo ospita una collezione di circa 400 dipinti ispirati al mondo marino, che contribuiscono a creare un’esperienza immersiva e coinvolgente.

Questo luogo, incastonato tra mare e roccia, non è soltanto una chiesa: è un vero e proprio viaggio nella cultura marinara, nella devozione popolare e nella bellezza naturale del territorio. Un’esperienza che merita di essere vissuta, sia per la sua architettura rupestre, sia per il suo valore storico e antropologico.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
11:00 am-01:00 pm
03:00 pm-05:00 pm
Chiesetta di Piedigrotta “Museo Civico “
Località Madonnella, Via Riviera Prangi, SS522, 89812 Pizzo VV, Italia
Chiama +393533601359 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Mare
Mare della Calabria al tramonto

10 motivi per scegliere il mare della Costa degli Dei d'inverno

Mare
Tropea

Tropea

Mare
Capo Vaticano, Calabria

Calabria, Capo Vaticano: il tratto di “Costabella”

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Enogastronomia
Pizzo

Un gelato in Calabria? Tartufo di Pizzo

Arte e cultura
Reggio Calabria

Cosa fare a Reggio Calabria con la pioggia

Natura
Aspromonte Parco Letterario, dal Grand Tour agli scrittori calabresi del '900

Aspromonte Parco Letterario, dal Grand Tour agli scrittori calabresi del '900

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.