Salta il menu

Lungro

Panoramica

Vuoi conoscere da vicino i segreti e la bellezza del rito greco-bizantino e della minoranza etnolinguistica arbëreshë? Visita Lungro, in provincia di Cosenza. Fondato dai profughi albanesi nella seconda metà del XV secolo, è oggi importante punto di riferimento per l’intera comunità albanese italiana, vera e propria capitale religiosa e sede dell’Eparchia di rito greco-bizantino (arbëreshë). Il centro abitato richiama la tradizione orientale nella struttura circolare degli edifici, raccolti attorno alle due piazze centrali e dislocati nelle tipiche gjitonia (vicinati), nuclei sociali con regole proprie. Al busto del patriota albanese, Giorgio Castriota Scanderberg, è riservato il posto d’onore al centro della piazza principale. L’anima di Lungro risiede nelle sue tradizioni antiche e nelle suggestive feste religiose, dai riti della Settimana Santa Arbëreshë (Java e Madhe) e di Pasqua (Pashkëvet), al celebre Carnevale (Karnivalli), in occasione delle quali le vie del paese si animano di costumi tradizionali, balli, canti e parate.Cosa vedere a Lungro? Naturalmente la Cattedrale di San Nicola di Mira e il Museo Diocesano. Imperdibile il Museo Storico della Miniera di Salgemma, testimonianza di una tra le miniere più antiche e importanti d'Europa, utilizzata dai coloni greci di Sibari e Thurij, dai romani e dai normanni, che diedero vita a un fiorente commercio di salgemma trasportato a dorso di mulo. Non si può lasciare Lungro senza ver assaggiato le specialità gastronomiche "calabro-albanesi": i dolci a base di miele e la shtridhëlat me fasule, pasta fatta a mano condita con salsa al pomodoro e fagioli, piatto tipico del posto.

 

Lungro
87010 Lungro CS, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Mare
852861996

La spiaggia dell’Arcomagno, la baia segreta amata da Enea

Enogastronomia
Fichi

L'eccellenza dei Fichi di Cosenza DOP

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Enogastronomia
525178593

Calabria: viaggio alla scoperta della gastronomia e dei prodotti tipici calabresi

Mare
Mare della Calabria al tramonto

10 motivi per scegliere il mare della Costa degli Dei d'inverno

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.