Salta il menu

Longobucco

Panoramica

Nel cuore della Sila Greca, Parco Nazionale della Sila in provincia di Cosenza, Longobucco è famoso per la produzione di tappeti e coperte di antica tradizione, ma non solo! Oltre alla rinomata arte tessile, fiore all'occhiello di Longobucco, il paese è storicamente legato all'estrazione dell'argento. L'arte tessile di Longobucco scrive una pagina di storia identitaria, "intrecciata" alla lavorazione dei tappeti, dei tessuti di lana, cotone e seta, ricamati a mano con un ricco repertorio di disegni antichi e contemporanei. Chi desidera saperne di più, può visitare la Mostra Permanente di Tessuti Artigianali allestita nel centro storico, oppure visitare una delle aziende storiche familiari: Celestino Tessuti d'Arte.Simbolo del centro storico è la Torre Civica (XI secolo), adattata a campanile accanto alla Chiesa Matrice dell'Assunta. I portali scolpiti ad arte sono invece la testimonianza della lavorazione della pietra locale: ne sono un esempio Palazzo Citino, con tradizionali mascheroni, e le residenze che si affacciano su Piazza Matteotti. Longobucco è una delle mete favorite per chi desidera scoprire i Sentieri del Parco Nazionale della Sila e visitare l'imperdibile Museo dell'Artigianato Silano e della Difesa del Suolo, nell'ex Convento dei Frati Francescani. Il museo rappresenta un importante avamposto per la diffusione della conoscenza del territorio silano, in particolare per l'estrazione dei metalli d'argento e l'oreficeria: dall'abitato parte il sentiero la "Via delle Miniere", lungo il quale è possibile ammirare le antiche cave d’argento.

Longobucco
87066 Longobucco CS, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Mare
852861996

La spiaggia dell’Arcomagno, la baia segreta amata da Enea

Enogastronomia
Fichi

L'eccellenza dei Fichi di Cosenza DOP

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Enogastronomia
525178593

Calabria: viaggio alla scoperta della gastronomia e dei prodotti tipici calabresi

Mare
Mare della Calabria al tramonto

10 motivi per scegliere il mare della Costa degli Dei d'inverno

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.