Salta il menu

Sangineto

Panoramica

Parte del Parco Nazionale del PollinoSangineto è un centro collinare di antichissime origini, che unisce col suo territorio mare e montagna.

Il centro storico di Sangineto, dall’impianto tipicamente medievale, è uno degli esempi più caratteristici della prossimità mare/montagna in Calabria: cerniera tra Sangineto Lido, sulla Riviera dei Cedri, e le prime propaggini del Pollino.

Nonostante Sangineto abbia sviluppato una forte vocazione turistica marina, tanto che Sangineto Lido rappresenta una delle mete estive più amate del Parco Marino Regionale "Riviera dei Cedri", l’aspetto panoramico dei monti e delle valli che incorniciano il centro storico costituisce un elemento di grande interesse anche per gli amanti delle escursioni. 

Le ripide scalinate del centro conducono al monumentale Castello del Principe, edificato nella seconda metà del XIV secolo dai conti Sangineto e parte dell'itinerario delle Dimore Storiche in Calabria. Si tratta di un edificio quadrangolare con quattro torri cilindriche poste agli angoli e abbellito, a sud-ovest, a una loggia cinquecentesca. Tra gli edifici religiosi da visitare a Sangineto la Chiesa Matrice di S. Maria della Neve, col suo bel portale in pietra tufacea del Trecento e un fonte battesimale seicentesco, e i resti del Convento di San Francesco di Paola, del 1558.

Gli amanti delle escursioni in montagna possono raggiungere facilmente il Lago Penna, alle pendici della dorsale, di grande interesse speleologico per la natura carsica del territorio che lo circonda, la cima del Monte Cannitello e soprattutto la Cascata del Vuglio (u Gùgliu), all'interno di una grotta monumentale poco distante dal paese, raggiungibile attraverso l'allettante "Sentiero dei Sogni". Chi ama il mare trova il proprio paradiso a Sangineto Lido, un litorale attrezzato che alterna piccole baie di sabbia mista e ghiaia a fondali digradanti ricchi di flora e fauna marina.

Sangineto
87020 Sangineto CS, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Mare
852861996

La spiaggia dell’Arcomagno, la baia segreta amata da Enea

Enogastronomia
Fichi

L'eccellenza dei Fichi di Cosenza DOP

Mare
Capo Vaticano, Calabria

Calabria, Capo Vaticano: il tratto di “Costabella”

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Enogastronomia
525178593

Calabria: viaggio alla scoperta della gastronomia e dei prodotti tipici calabresi

Mare
Mare della Calabria al tramonto

10 motivi per scegliere il mare della Costa degli Dei d'inverno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.