Salta il menu

Cerisano

Panoramica

Il paese di Cerisano, ai piedi di Monte Cocuzzo tra le cosiddette "Serre Cosentine", abbina storia, natura e spiritualità, incrociando il Cammino di San Francesco di Paola.

Cerisano è una delle tappe dell'itinerario francescano ribattezzato "La Via dell'Eremita", variante del Cammino ufficiale sulle tracce del santo patrono della Calabria.

Tra i grandi boschi di faggio e castagno della Presila cosentina si apre il centro storico di Cerisano, un nucleo antico che si sviluppa attorno a Palazzo Sersale e alla piazza principale che lo ospita. Il palazzo, costruito alla fine del '500 dalla famiglia De Gaeta, conserva il giardino interno e il chiostro col pozzo, oggi sede di eventi artistici e culturali. Le chiese di Cerisano sono notevoli e ricche di opere d'arte, in particolare quella di San Domenico e la Chiesa Matrice di San Lorenzo Martire, col suo imponente campanile. Cerisano è riconosciuto tappa del “Cammino di San Francesco di Paola” ("Via dell'Eremita"), il percorso di mobilità lenta che ricalca i passi del santo calabrese attraversando i luoghi che fecero da cornice alla sua vita. 

Il periodo migliore per visitare Cerisano è il mese di settembre, quando si svolge l'ormai storico Festival delle Serre, una kermesse varia, che abbraccia la musica jazz e quella classica, il teatro e il cinema, animando le vie del paese con la presenza di artisti, spettacoli, convegni, dibattiti e mostre.

Ti potrebbe interessare

Mare
852861996

La spiaggia dell’Arcomagno, la baia segreta amata da Enea

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Enogastronomia
Fichi

L'eccellenza dei Fichi di Cosenza DOP

Idea Viaggio
Civita

Gita a Civita, tra I Borghi più Belli d’Italia

Idea Viaggio
Altomonte

Alla scoperta di Altomonte, tra I Borghi più Belli d’Italia

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Enogastronomia
525178593

La Calabria e il peperoncino

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.