Salta il menu

Cassano All’Ionio

Panoramica

Scopri Cassano all'Ionio (CS), la località di mare lungo la Costa degli Achei che sorge sul sito dell'antica città greca di Sybaris, da cui prendono il nome l'odierno Parco Archeologico Nazionale di Sibari e l'intero territorio della Piana di Sibari, non a caso detto Sibaritide, molto fertile e produttivo. Si tratta di una tra le risaie più importanti del meridione, dove si coltiva il pregiato Riso di Sibari, tra le varietà migliori d’Italia.L'area balneare e residenziale dei Laghi di Sibari, con annesso porto truistico, così come le Terme Sibarite sono garanzia di benessere e relax per chi desidera una vacanza immersa nella natura incontaminata della costa ionica. Partendo da una visita al Parco Archeologico Nazionale di Sibari, scopriamo le origini di Cassano all'Ionio, che dell'antica Sibari magnogreca, fondata dagli achei (VIII secolo a.C.), conserva preziosi reperti. All’antica Sybaris, nel tempo, sono state sovrapposte le città di Thurio e Copia, i cui resti sono visibili nell'area del parco denominata "del Cavallo". Il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide è la struttura che espone i reperti storici rinvenuti durante le numerose campagna di scavo, tra i quali l'importantissimo "Toro Cozzante" (V secolo a. C.).Tra la marina e la Piana di Sibari, coltivata col pregiato Riso di Sibari e le dolcissime Clementine di Calabria IGP, si estende la zona turistica dei Laghi di Sibari, una serie di bacini artificiali che abbinano un’ampia spiaggia sabbiosa al verde della macchia mediterranea, e quella delle Terme Sibarite, tra le stazioni termali calabresi più complete e apprezzate, con trattamenti di cosmesi e curativi per ogni esigenza.  Infine, la passeggiata nel centro storico di Cassano all'Ionio, incastonato tra i dei ruderi del Castello e la Pietra di S. Marco, nei cui fianchi si aprono le suggestive cavità preistoriche note come Grotte di Sant'Angelo, rivela altre importanti testimonianze storiche e artistiche. Le più rappresentative si dispongono attorno a Piazza S. Eusebio: la Cattedrale della Natività della Vergine, di origine bizantina con una facciata in stile Barocco; il Museo Diocesano, ricco di documenti di enorme rilevanza storica; la Fontana dei Leoni, opera settecentesca di Bartolomeo Grasso; la Biblioteca Diocesana e numerosi palazzi storici.

Cassano All’Ionio

87011 Cassano All’Ionio CS, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Idea Viaggio
Civita

Gita a Civita, tra I Borghi più Belli d’Italia

Idea Viaggio
Altomonte

Alla scoperta di Altomonte, tra I Borghi più Belli d’Italia

Mare
852861996

La spiaggia dell’Arcomagno, la baia segreta amata da Enea

Enogastronomia
Fichi

L'eccellenza dei Fichi di Cosenza DOP

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Enogastronomia
525178593

Calabria: viaggio alla scoperta della gastronomia e dei prodotti tipici calabresi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.