Panoramica
Il Museo Nazionale di Matera – Ex Ospedale San Rocco è uno degli spazi espositivi più affascinanti della città, collocato in Via San Biagio, nel cuore del centro storico. L’edificio che lo ospita ha una storia lunga e articolata: costruito nel 1610 come ospedale, fu presto affiancato dalla Chiesa del Cristo Flagellato, conosciuta anche come Chiesa degli Artisti per via della confraternita che la frequentava, composta da artigiani e maestri muratori.
Nel corso del tempo, la struttura ha cambiato più volte destinazione d’uso, passando da luogo di cura a carcere, fino a diventare un centro museale. Oggi, l’ex ospedale accoglie una collezione etnografica permanente che racconta la vita quotidiana e le tradizioni popolari della Basilicata, attraverso oggetti, utensili e testimonianze materiali che ne illustrano la cultura.
La chiesa annessa, restaurata negli anni Novanta, conserva affreschi settecenteschi dedicati alla Passione di Cristo, con scene come l’Orazione nell’orto e la Crocifissione, oltre a raffigurazioni di santi e simboli allegorici, tra cui una particolare immagine della Morte con falce dipinta su uno spartito musicale.
L’intero complesso è oggi sotto la gestione della Direzione Regionale Musei della Basilicata e fa parte del circuito dei Musei Nazionali di Matera, insieme al Museo Ridola e a Palazzo Lanfranchi. Oltre alla funzione espositiva, l’ex ospedale è utilizzato per mostre temporanee, eventi culturali e conferenze, grazie alla versatilità degli spazi e alla presenza della chiesa, oggi adibita anche a sala conferenze.