Salta il menu

Museo Nazionale di Matera - Ex Ospedale San Rocco

Panoramica

Il Museo Nazionale di Matera – Ex Ospedale San Rocco è uno degli spazi espositivi più affascinanti della città, collocato in Via San Biagio, nel cuore del centro storico. L’edificio che lo ospita ha una storia lunga e articolata: costruito nel 1610 come ospedale, fu presto affiancato dalla Chiesa del Cristo Flagellato, conosciuta anche come Chiesa degli Artisti per via della confraternita che la frequentava, composta da artigiani e maestri muratori.

Nel corso del tempo, la struttura ha cambiato più volte destinazione d’uso, passando da luogo di cura a carcere, fino a diventare un centro museale. Oggi, l’ex ospedale accoglie una collezione etnografica permanente che racconta la vita quotidiana e le tradizioni popolari della Basilicata, attraverso oggetti, utensili e testimonianze materiali che ne illustrano la cultura.

La chiesa annessa, restaurata negli anni Novanta, conserva affreschi settecenteschi dedicati alla Passione di Cristo, con scene come l’Orazione nell’orto e la Crocifissione, oltre a raffigurazioni di santi e simboli allegorici, tra cui una particolare immagine della Morte con falce dipinta su uno spartito musicale.

L’intero complesso è oggi sotto la gestione della Direzione Regionale Musei della Basilicata e fa parte del circuito dei Musei Nazionali di Matera, insieme al Museo Ridola e a Palazzo Lanfranchi. Oltre alla funzione espositiva, l’ex ospedale è utilizzato per mostre temporanee, eventi culturali e conferenze, grazie alla versatilità degli spazi e alla presenza della chiesa, oggi adibita anche a sala conferenze.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
09:00 am-08:00 pm
Museo Nazionale di Matera - Ex Ospedale San Rocco
Via San Biagio, 31, 75100 Matera MT, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

Città d'arte
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Città d'arte
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Spiritualità
La poetica Lucania tra arte, natura e spiritualità: Grottole e  l’Oasi di San Giuliano

La poetica Lucania tra arte, natura e spiritualità: Grottole e l’Oasi di San Giuliano

Borghi
Alla scoperta della Basilicata settentrionale e dei borghi di Acerenza, Venosa e Rionero in Vulture

Alla scoperta della Basilicata settentrionale e dei borghi di Acerenza, Venosa e Rionero in Vulture

Arte e cultura
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Mare
Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Musei e monumenti
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Enogastronomia
Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

UNESCO
Le Antiche faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le Antiche faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Divertimento
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Enogastronomia
Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Enogastronomia
Ciammotta

Ciammotta

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.