Salta il menu

Palena

Panoramica

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

Il borgo di Palena domina l’alta valle dell’Aventino, immerso fra i monti Porrara e Coccia, nel Parco Nazionale della Maiella. Le origini sono medievali e si ritrovano nel centro storico con scorci caratteristici, archi e portali in pietra, dominato dal castello ducale dell’XI secolo che oggi ospita il Museo geopaleontologico dell’Alto Aventino ricco di fossili e collegato con il geo-sito alle sorgenti dell’Aventino.

Nelle vicinanze della piazza del Municipio, merita una visita la chiesa della Madonna del Rosario, con un bellissimo rosone a ruota del ‘500 e, all’interno, opere pittoriche e scultoree di grande interesse. Da segnalare anche il piccolo Teatro Aventino, l’eremo della Madonna dell’Altare in posizione panoramica a 1272 metri di altitudine e l’Area faunistica dell’Orso bruno Marsicano dove poter vedere da vicino tre esemplari di orse in semilibertà e il relativo museo.

Oggi Palena è anche conosciuto come il paese delle orchidee: nel territorio del comune di Palena sono 64 tra specie e sottospecie, pari ad oltre il 60% di quelle presenti in Abruzzo e oltre il 35% di quelle italiane, alle quali si aggiungono anche 17 ibridi stabilizzati. Eventi tematici, escursioni e osservazioni “sul campo” vengono organizzate periodicamente per poter godere a pieno della bellezza di questi fiori e del territorio che li ospita.

Dopo escursioni e visite culturali è il momento dei sapori che qui sono esaltati da paste fresche fatte in casa. Le sagne stracciate sono il primo piatto tipico dei contadini di Palena. La pasta “strappata” dalla sfoglia viene poi condita con pancetta e formaggio pecorino, per un piatto semplice ma gustosissimo.

Palena

66017 Palena CH, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Tour e esperienze
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.