Salta il menu
Natura
Avventura in barca a vela

Sicilia a vela: crociera alle Isole Eolie

Tipologia
Percorso in barca
Durata
6 giorni
Numero Tappe
6
Difficoltà
Facile

Questo itinerario nelle Isole Eolie non è pensato per essere affrontato in autonomia, se non da veri esperti di vela: per vivere l’esperienza in totale relax e sicurezza, il consiglio è di affidarsi a charter locali con skipper e hostess professionisti, pronti a farvi scoprire ogni angolo nascosto dell’arcipelago.
Le Isole Eolie offrono uno dei viaggi in barca più affascinanti del Mediterraneo. Questo itinerario di sei giorni permette di scoprire l’arcipelago al ritmo lento della vela, tra fondali turchesi, faraglioni, crateri fumanti, tradizioni culinarie e piccoli borghi.
Da Lipari a Panarea, da Stromboli a Salina, da Filicudi a Vulcano, ogni tappa svela una diversa sfaccettatura della natura eoliana. Ideale per chi ama il mare, il silenzio, la cultura e la scoperta autentica. 

Lipari: tra faraglioni, pomice e storia antica

foto per visitsicily - 2Sicilia a vela crociera alle Isole Eolie2- ph. Just maria

Da Portorosa si salpa in direzione Lipari. Dopo 16 miglia di navigazione si getta l’ancora nei pressi dei Faraglioni o a Cava Pomice per un primo tuffo. Una nuotata alla Spiaggia Bianca svela ciottoli di pietra pomice galleggianti.
Nel pomeriggio si visita il centro storico con il Castello e il Museo archeologico. Tappa obbligatoria: una granita ai gelsi o un bombolone alla ricotta in una delle pasticcerie locali.

Panarea: cale, boutique e tramonti mondani

foto per visitsicily - 3Sicilia a vela crociera alle Isole Eolie3- ph. F.Sessa

Navigando 12 miglia si raggiunge Panarea. Bagni a Cala Junco, Lisca Bianca e Cala degli Zimmari. Maschera e tubo consigliati per osservare le fumarole sottomarine. Dopo una passeggiata tra le boutique del centro abitato, ci si gode il tramonto da una terrazza lounge o a bordo. Di notte, musica chillout e atmosfera elegante animano l’isola.

Stromboli: fuoco, mare e magia notturna

foto per visitsicily - 4Sicilia a vela crociera alle Isole Eolie4- ph. Just maria

La barca raggiunge Stromboli dopo 14 miglia. Soste per bagno a Strombolicchio, Scari o Ginostra. Dopo l’ormeggio si visita il paesino e la Chiesa di San Vincenzo. Possibile escursione al cratere attivo. A mezzanotte, da bordo, si può ammirare la Sciara del Fuoco: uno spettacolo di lava, mare e stelle.

Salina: natura, vino e tramonti su Pollara

Salina: natura, vino e tramonti su Pollara

Dopo 22 miglia si approda a Salina. Bagno a Lisca o a Pollara. In porto a Santa Marina o Rinella si noleggia uno scooter per esplorare l’isola. Da vedere: il Santuario della Madonna del Terzito, la Fossa delle Felci, e il tramonto a Pollara. Assaggiate il pane cunzato e acquistate capperi, cucunci e Malvasia.

Filicudi: immersioni, grotte e notti stellate

foto per visitsicily - 6Sicilia a vela crociera alle Isole Eolie6- ph. P.Barone

Navigando 14 miglia si arriva a Filicudi. Bagno a Punta Perciato e alla Grotta del Bue Marino. Da esplorare anche la Canna, faraglione nero ideale per snorkeling. Dopo l’attracco al porto o a Pecorini a mare, si visita il centro abitato. Di notte, un cielo limpido regala una vista eccezionale sulla Via Lattea.

Vulcano: fumarole, fanghi e crateri

Vulcano: fumarole, fanghi e crateri

Ultima tappa: Vulcano, a 22 miglia da Filicudi. Ormeggio al Porto di Levante, poi visita ai fanghi sulfurei e alla Spiaggia delle Fumarole. Si consiglia la salita al cratere per una vista spettacolare. Il giro in barca lungo la costa svela grotte e paesaggi geotermici unici.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.