Salta il menu

Jelsi

Panoramica

Jelsi ha una storia che affonda le radici nella preistoria.  Osci, Romani, Longobardi hanno da sempre abitato questi territori dando forma al nucleo abitativo del borgo.
Nel 1805, un terremoto distrusse parte del Molise ma risparmiò Jelsi. Questo evento, percepito come un miracolo, toccò profondamente la popolazione che, in segno di ringraziamento, decise di dedicare una festa a Sant’Anna che prese il nome di “Festa del grano”.


Tra i monumenti più significativi spiccano la Casa Pinabello-D'Amico, il suggestivo Palazzo Civico e il maestoso Palazzo Ducale Carafa, che narrano la storia e l'architettura del paese. Le chiese, come quella di S. Andrea Apostolo, offrono uno sguardo alla profonda spiritualità della comunità.


Gli eventi tradizionali, come la rinomata Festa del Grano e la festa patronale di S. Andrea, insieme alle affascinanti tradizioni come il "Ballo dell’Orso", animano il tessuto sociale di Jelsi, trasmettendo il suo spirito vivace e festoso. Il MuFeG - Museo di Comunità della Festa del Grano, ubicato nel suggestivo Convento Santa Maria delle Grazie, è un tributo al legame indelebile che la comunità ha con questa festa, celebrata da oltre due secoli ogni 26 luglio.
Visitate Jelsi anche per le attrazioni naturali e culturali, come le affascinanti Fosse protostoriche, il rigoglioso Parco Valle del Cerro e i suggestivi percorsi di trekking "Jelsi a Piedi", che permettono ai visitatori di immergersi nella bellezza paesaggistica e nella storia del luogo.

Jelsi

86015 Jelsi CB, Italia

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.