Panoramica
Alle spalle di Bojano sorge Civita Superiore, per tutti la Civita di Bojano. È l’antica acropoli della cittadina, arroccata in posizione dominante su uno sperone di roccia che sfiora gli 850 metri. Da Bojano la si conquista in poco più di 3 chilometri, lungo una strada in salita immersa nel bosco: in corrispondenza di qualche curva, la vegetazione si apre a regalare improvvisi scorci panoramici. Il piccolo borgo della Civita, fortificato e ormai quasi del tutto spopolato, ha conservato la sua identità medievale e oggi è un Eco Museo a cielo aperto. Liberamente accessibile, soprattutto in estate è sede di rievocazioni medievali, feste, mercati tradizionali ed eventi culturali. Lungo vicoli in forte pendenza, casette basse si sovrappongono l’una all’altra; dal belvedere si apre una vista spettacolare, che abbraccia la piana e le vette maggiori del Matese, fino all’alta valle del fiume Biferno. Più in alto si stagliano i resti del castello Pandone (o castello Normanno), crollato nel 1456 a causa di un terremoto. Lungo circa 120 metri e largo 30, il castello nacque in epoca longobarda o normanna come struttura difensiva, ma venne poi trasformato nella residenza principale dei conti del Molise.
86021 Civita Superiore CB, Italia