Panoramica
La villa Serbelloni di Bellagio, da non confondere con il Grand Hotel Villa Serbelloni, risale al XV secolo e fu edificata per volere di Marchesino Stanga, un feudatario locale. Nel XVIII secolo passò poi al conte Alessandro Serbelloni, ricco nobile lombardo che si impegnò particolarmente nella realizzazione dell’enorme parco della villa (oggi è visitabile solo il giardino della villa). Qui fece costruire piste carrozzabili, viali e sentieri lunghi quasi 20 chilometri. Quando il conte morì la villa venne trasformata in albergo, per passare di nuovo sotto le mani di Ella Walker, principessa che decise di farne nuovamente una residenza privata. Alla sua morte donò la villa alla Fondazione Rockfeller e oggi l’edificio ospita convegni e soggiorni di studio. L’enorme parco di villa Serbelloni si distende sul promontorio che separa i due rami del lago. Anche il parco, come la villa, è proprietà della Fondazione Rockfeller che organizza visite guidate, utilizzando i proventi per finanziare attività culturali e sociali. Il giardino è popolato da statue, grotte, curiosità archeologiche e moltissime specie di piante e fiori, anche esotiche.