Salta il menu

Villa Ormond

Panoramica

Villa Ormond, situata a Sanremo, è una delle dimore storiche più affascinanti della Riviera ligure, rinomata per la sua architettura raffinata e per il grande parco botanico che la circonda. L’attuale edificio fu realizzato nel 1889 su progetto dell’architetto svizzero Emile Réverdin, in seguito al terremoto che danneggiò gravemente la precedente Villa Rambaldi, acquistata nel 1875 dall’imprenditore svizzero Michel Louis Ormond e da sua moglie Marie Margherite Renet.

La villa si caratterizza per uno stile classico ed essenziale, arricchito da ampie logge, terrazze con vista ed elementi decorativi rinascimentali. Gli interni erano impreziositi da mobili in stile fiorentino, soffitti in legno decorato, tessuti pregiati provenienti da Genova e Lione, e vetrate artistiche realizzate dalla celebre manifattura Saint-Gobain.

Il Parco di Villa Ormond è considerato uno dei giardini pubblici più importanti della Riviera. Progettato secondo il gusto paesaggistico francese del XIX secolo, sostituisce i tradizionali terrazzamenti liguri con specie esotiche, integrate armoniosamente con olivi e agrumi.

Dal 1930, la villa è di proprietà del Comune di Sanremo. Attualmente ospita l’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario, che promuove corsi e incontri su tematiche legate ai diritti umani e al diritto internazionale. La struttura è anche sede di eventi culturali, mostre floreali e manifestazioni turistiche, tra cui la celebre “Villa Ormond in Fiore”.

Nel corso della sua storia, Villa Ormond ha accolto ospiti illustri, tra cui i Principi di Prussia, il Duca d’Aosta e l’Imperatrice Elisabetta d’Austria (Sissi).

Villa Ormond
Corso Felice Cavallotti, 113, 18038 Sanremo IM, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.