Salta il menu
Idea Viaggio
Itinerario di 2 giorni dal porto di Caorle

Di là dal fiume e tra gli alberi

Tipologia
Percorso in bici
Durata
2 giorni
Numero Tappe
2
Difficoltà
Media

Questo suggestivo itinerario di 2 giorni dal pittoresco porto di Caorle, conduce attraverso paesaggi rurali dove il profumo della terra si mescola con il verde rigoglioso delle pinete, mentre la storia antica si fonde armoniosamente con la modernità. Pedalando lungo la Litoranea Veneta lo sguardo è subito catturato dalla vista incantevole di Caorle, un gioiello incastonato tra mare e cielo e la prima cosa che si nota è il Santuario della Madonna dell’Angelo che sorge su una punta di costa che sporge sull’Adriatico. Da qui, seguendo la pista ciclabile che costeggia il mare, si raggiunge la località Falconera, dove è possibile ammirare i caratteristici casoni dei pescatori, e la suggestiva Laguna di Caorle. Questi luoghi incantevoli hanno ispirato anche lo scrittore Hemingway, che qui ambientò il suo romanzo “Di là dal fiume e tra gli alberi”. Proseguendo verso nord, il viaggio conduce a Concordia Sagittaria, importante centro romano Iulia Concordia che conserva un’estesa area archeologica. Continuando, si arriva a Portogruaro, città d’arte. Qui, non può mancare una visita al Museo Nazionale Concordiese, ricco di reperti storici, e una sosta in un’osteria del centro per degustare i rinomati vini del Lison Pramaggiore. Da Portogruaro, il viaggio prosegue attraverso le campagne rigogliose fino a Bibione, famosa per le sue spiagge dorate. Il percorso conduce fino al bellissimo faro che segna la foce del fiume Tagliamento, un luogo perfetto per ammirare il paesaggio e scattare fotografie memorabili. Infine, si ritorna al punto di partenza pedalando lungo le magnifiche spiagge di Bibione. Da qui, grazie al servizio di trasporto bici-barca, si raggiunge la Riserva Naturale di Vallevecchia, un'area protetta che custodisce i preziosi e ormai rari ecosistemi litoranei dell'alto Adriatico. Con un ultimo trasferimento in barca, si ritorna a Caorle per concludere il viaggio con ricordi memorabili di questa terra unica.

Da Caorle a Portogruaro, attraverso i reperti di Concordia Sagittaria

Da Caorle a Portogruaro, attraverso i reperti di Concordia Sagittaria

Navigando lungo la rotta dei Dogi, lo sguardo è subito catturato dalla vista incantevole di Caorle, un gioiello incastonato tra mare e cielo. Avvicinandosi dal mare, la prima cosa che si nota è il Santuario della Madonna dell'Angelo che sorge su un promontorio che si affaccia sul mare Adriatico, diventato nel tempo meta di pellegrinaggio per molti fedeli che arrivano da ogni parte del mondo. Le colorate case dei pescatori si affacciano sul litorale, creando un mosaico pittoresco che riflette la vivacità e la storia di questa cittadina dalla quale partiamo alla scoperta di questo splendido territorio. L'imboccatura del porto di Caorle, alla foce del fiume Livenza, è riparata da due dighe foranee che assicurano l'accessibilità con ogni tempo, mentre sono due le darsene attrezzate e già insignite della Bandiera Blu della FEE per gli elevati standard delle strutture portuali. Una visita a Caorle non può prescindere dal centro storico con una visita all'antico Duomo dell’XI secolo, simbolo della città, e dell'annesso museo che custodisce dipinti, reliquiari ed altri oggetti di arte sacra tramandati dai vescovi di Caorle durante i mille anni in cui la città fu sede vescovile. Seguendo la piacevole pista ciclabile che costeggia il mare, si giunge a Falconera, dove è possibile ammirare i caratteristici casoni dei pescatori e la Laguna di Caorle. Questi luoghi incantevoli hanno ispirato anche lo scrittore Hemingway, che vi ambientò il romanzo “Di là dal fiume e tra gli alberi”. Il servizio traghetto con trasporto biciclette, consente di attraversare il canale Saetta e proseguire verso San Gaetano e il borgo di Marango. In alternativa, un percorso più lungo prevede di pedalare in direzione del fiume Livenza, attraversandolo grazie a un caratteristico ponte a bilanciere. Dopo pochi chilometri, una sosta consigliata è presso Ca’ Corniani, un borgo rurale incentrato su una grande azienda agricola attiva dalla fine del Settecento. Da San Giorgio di Livenza, si svolta verso est fino a Marango, dove i fiumi Loncon e Lemene sfociano in laguna nel bosco delle Lame. Qui, i due percorsi si ricongiungono. L’itinerario prosegue attraverso Concordia Sagittaria, importante centro romano Iulia Concordia che conserva un’estesa area archeologica e una magnifica cattedrale con battistero, per arrivare infine a Portogruaro, città d’arte e di vino. Imperdibile è la visita al Museo Nazionale Concordiese e una sosta in un’osteria del centro per assaporare i vini del Lison Pramaggiore DOC.

Da Portogruaro a Bibione tra la splendida natura veneta

Da Portogruaro a Bibione tra la splendida natura veneta

Partendo da Portogruaro, il viaggio ricomincia seguendo la pista ciclabile lungo il suggestivo corso del fiume Lemene fino a Concordia, e successivamente attraverso percorsi ciclabili protetti fino alla frazione di Sindacale. Da qui in avanti, il paesaggio si trasforma radicalmente, immergendoci nelle estese campagne bonificate nel XX secolo, dove possiamo ammirare imponenti idrovore e complesse aziende agricole. La strada ordinaria, poco trafficata, attraversa la campagna e costeggia i margini della Laguna di Caorle, seguiamo le indicazioni per Bibione, che raggiungeremo dopo circa un'ora di pedalata. Giunti alle porte di questa rinomata località balneare, prendiamo la pista ciclabile che risale lungo l'argine destro del fiume Tagliamento, che conduce fino alla sua affascinante foce, dove troneggia il bellissimo faro. Proseguendo lungo la costa per oltre dieci chilometri, pedaliamo prima attraverso una suggestiva pineta e poi vicino agli incantevoli stabilimenti balneari. Al termine di questo splendido itinerario ciclabile, si giunge a Bibione Pineda, dove ci attende il servizio bici + barca, che offre un collegamento diretto con l'oasi di Valle Vecchia e il Centro Storico di Caorle, da cui siamo partiti. Approfittate di una bella giornata di sole per trascorrere qualche ora di relax nella natura incontaminata deviando verso l'Oasi Naturalistica di Vallevecchia, un grande habitat ricco di flora e fauna che vi permetterà di concludere questo itinerario lasciandovi ricordi indimenticabili di questa terra unica.

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
“The Tourist”: itinerario fra calli e canali con Angelina Jolie e Johnny Depp

“The Tourist”: itinerario fra calli e canali con Angelina Jolie e Johnny Depp

Arte e cultura
no scorcio di Cannaregio con la chiesa della Madonna dell’Orto vista da rio Ca’ Brazzo

Una passeggiata nella Venezia di Tintoretto

Venezia contemporanea: i luoghi dove l’arte di ieri incontra quella di oggi

Venezia contemporanea: i luoghi dove l’arte di ieri incontra quella di oggi

Cicloturismo
6 mete in bici nell’anello del Veneto

6 mete in bici nell’anello del Veneto

Cicloturismo
Lungo la Ciclovia delle isole di Venezia

Lungo la Ciclovia delle isole di Venezia

Cicloturismo
Photo by: Regione Veneto

5 ciclo-tappe: dal Lago di Garda a Venezia

Cicloturismo
5 tappe in bicicletta nelle Dolomiti venete

5 tappe in bicicletta nelle Dolomiti venete

Cicloturismo
Veneto: Anello dei Colli Euganei

Veneto: Anello dei Colli Euganei

Cicloturismo
Ciclovia Treviso - Ostiglia

Ciclovia Treviso - Ostiglia

Cicloturismo
Lunga via delle Dolomiti

Lunga via delle Dolomiti

Itinerario
Alla scoperta delle Antiche Vie Fluviali del Veneto

Alla scoperta delle Antiche Vie Fluviali del Veneto

Città d'arte
Ponte Pietra a Verona

Verona in due giorni: un itinerario sulle orme di Romeo e Giulietta

Arte e cultura
Suggestioni da Grand Tour a due passi dalle Terme di Abano e Montegrotto

Suggestioni da Grand Tour a due passi dalle Terme di Abano e Montegrotto

Cicloturismo
treviso ostiglia

Sulla Treviso-Ostiglia: in bici dove un tempo passavano i treni

Arte e cultura
Ville venete di terra, oltre il Palladio. Una caccia al tesoro via acqua

Ville venete di terra, oltre il Palladio. Una caccia al tesoro via acqua

Cicloturismo
Sulle pendici del Monte Baldo: in bicicletta lungo la sponda veneta del Lago di Garda

Sulle pendici del Monte Baldo: in bicicletta lungo la sponda veneta del Lago di Garda

Veneto da scoprire, da Oderzo a Polesella in bicicletta

Veneto da scoprire, da Oderzo a Polesella in bicicletta

Cicloturismo
Pedalando per il Veneto, in bicicletta dal Passo Pordoi a Lorenzago di Cadore

Pedalando per il Veneto, in bicicletta dal Passo Pordoi a Lorenzago di Cadore

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.