Panoramica
La cattedrale di Palermo, vero capolavoro architettonico, è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Visitarla è come sfogliare un libro di storia siciliana: dentro e fuori è tutto un inebriante mix di stili, testimonianza delle diverse dominazioni della città. Un intreccio di elementi di arte greca, romana, araba, normanna, catalana e gotica.
Fu costruita nel 1184 dall’arcivescovo Gualtiero Offamilio, sul sito di una precedente moschea e, ancora prima, una basilica. Furono i normanni a restituirla al culto cristiano.
È proprio lo stile normanno quello più evidente, almeno all’esterno. Anche se l’aspetto della chiesa come la vediamo oggi si deve a modifiche e aggiunte del XVIII secolo. L’interno, invece, è stato completamente trasformato in gusto neoclassico.
Via Vittorio Emanuele, 90134 Palermo PA, Italia