Salta il menu
Arte e cultura
piemonte

6 cose da fare a Torino

3 minuti

Se avete in programma una visita a Torino, tra le tante meraviglie di questa città, vi consigliamo alcune attrazioni che non potete perdere.

Per chi non la conosce, Torino può sembrare una città silenziosa, di basso profilo, ma basta visitarla per scoprire una città elegante, raffinata e piena di stile. Torino si visita a piedi, con gli occhi rivolti verso l’alto, avendo come riferimento la Mole Antonelliana, perdendosi nei numerosi mercatini e godendo di una tradizione enogastronomica unica.

Ecco quindi le nostre proposte per una visita indimenticabile della città sabauda.

Visita al Parco del Valentino

Visita al Parco del Valentino

Un meraviglioso parco pubblico con all’interno un castello, un giardino botanico, una fantastica fontana con statue e un borgo medievale. Il Parco del Valentino è sicuramente tra i luoghi maggiormente frequentati dai torinesi per fare jogging, canottaggio o semplicemente per stare all’aria aperta. Il Castello, che ospita la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, è una costruzione sabauda del ‘600, fortemente voluta come “maison de plaisance” dalla Madama Reale Cristina di Francia, sorella di Luigi XIII e moglie di Vittorio Amedeo I di Savoia. La meravigliosa Fontana delle Stagioni e dei Mesi risale al 1898. Un’opera celebrativa, realizzata in occasione del cinquantenario dello Statuto Albertino, progettata dall’architetto Carlo Ceppi in stile rococò.

Tour del Palazzo Reale di Torino

Tour del Palazzo Reale di Torino

Se volete conoscere i segreti della famiglia reale italiana, un tour al Palazzo Reale fa al caso vostro! Visitando il Palazzo Reale potrete conoscere i segreti e le leggende che circondano i reali e scoprire il loro tesoro: uno splendido palazzo che celebra il lusso. Potrete entrare nell'ufficio reale, dove il re firmava i documenti e in molte altre stanze affascinanti e lussuose, come la sala da ballo o gli appartamenti, per poi concludere la visita con la Cappella barocca, costruita proprio per conservare la Sacra Sindone. 

Passeggiata a piedi a Torino

Passeggiata a piedi a Torino

Esistono diversi modi per vivere e ammirare le bellezze di un posto, sicuramente una passeggiate nel centro storico di Torino, per scoprire la storia e la cultura di questa splendida città, è d’obbligo. Consigliamo come prima tappa Piazza San Carlo, dove potrete ammirare il monumento equestre di Emanuele Filiberto di Savoia e gustare il famoso Bicerin, la tipica bevanda calda piemontese fatta con cioccolato, caffè e crema di latte.

Dirigendovi, poi verso Piazza Carignano potrete visitare e fotografare alcuni dei più bei palazzi storici, dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO dal 1997. 

Visita della città di Torino in E-Bike

Visita della città di Torino in E-Bike

Se camminare non fa per voi, l’e-bike è di certo l'alternativa perfetta per visitare la città! Potrete noleggiare o prenotare un tour guidato in e-bike con un local per scoprire il meglio di Torino: durante il tour, che generalmente dura all’incirca 3 ore, la vostra guida vi porterà in giro per Torino e vi farà conoscere meglio questa magnifica città, visitando luoghi come Piazza San Carlo, Palazzo Madama e la Chiesa di San Lorenzo, solo per citarne alcuni.

Mole Antonelliana – Museo del Cinema

Mole Antonelliana – Museo del Cinema

Con i suoi 167 metri d’altezza la Mole Antonelliana è il simbolo di Torino. All'inizio progettata per essere una Sinagoga per la comunità ebraica torinese, da qualche anno ospita il Museo Nazionale del Cinema, una delle attrazioni principali di Torino. Cinque sale in cui viene raccontata l’evoluzione della cinematografia dai primi dispositivi utilizzati per le riprese e il montaggio, alla galleria dei manifesti, passando per l’approfondimento dei diversi generi cinematografici e delle fasi (case di produzione, regia, attori, sceneggiatura ecc.). Da non perdere anche la cupola della Mole, che si può raggiungere sia a piedi che con un ascensore panoramico.

Per gli orari di visita del Museo del Cinema, dell’Ascensore Panoramico e della Salita a Piedi potete controllare sul sito ufficiale del museo.

Visita al Museo Egizio

Visita al Museo Egizio

Il Museo Egizio è un luogo ideale da visitare se volete immergervi nella storia dell'antico Egitto. Situato proprio nel cuore della città in un edificio bellissimo e affascinante, il Museo Egizio di Torino è, dopo quello del Cairo, il secondo museo più importante al mondo per lo studio dell'Antico Egitto e dovrebbe quindi essere una tappa obbligata durante il vostro soggiorno in questa straordinaria città. ​​Bernardino Drovetti, Jean Francois Champillon e Carlo Felice di Savoia: è grazie a queste tre persone che nasce nel 1824 il Regio Museo delle Antichità Egizie.

Una volta dentro il museo vi addentrerete nella cultura egizia ammirando vere mummie, sarcofagi e diversi reperti interessanti che vi guideranno alla scoperta dell’affascinante storia degli Egizi, dei loro riti e delle loro abitudini. La visita delle sale del Museo Egizio offre video guide e supporti multimediali di ultima generazione che forniscono un prezioso contributo alla comprensione dei reperti e dei diversi percorsi che compongono il museo. Inoltre, c’è una Biblioteca, con accesso indipendente dal Museo,  a disposizione di studiosi e appassionati.

 

Contenuto redatto con le informazioni fornite dal Partner MyTour

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.