Panoramica
Il Castello Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano, in provincia di Lodi, è una sontuosa costruzione medievale che fonde elementi di fortificazione militare con quelli di una residenza aristocratica. Oggi è sede di tre musei e ospita numerose iniziative culturali.
La sua origine risale al XIII secolo, in una posizione strategica tra i due rami del fiume Lambro, probabilmente edificato su un antico insediamento romano. Nel 1370, Regina della Scala, consorte di Bernabò Visconti, ne fece una residenza estiva, commissionando la costruzione della Torre Mastra e l’apertura di finestre bifore.
Nel 1452, Francesco Sforza donò il castello a Michele Matteo Bolognini, dando origine al nome attuale. Nei primi anni del Novecento, il conte Gian Giacomo Morando Bolognini promosse un importante restauro, mentre nel 1933 la contessa Lydia Caprara Morando Bolognini istituì la Fondazione Morando Bolognini, che ancora oggi ne cura la gestione.
La struttura presenta una pianta trapezoidale con quattro torri angolari, due delle quali disposte in diagonale. La Torre Mastra, alta 36 metri, è leggermente distaccata dal corpo centrale e può essere visitata in occasioni speciali. Gli interni conservano sale affrescate, arredi d’epoca, decorazioni rinascimentali e una cappella con una lastra tombale del Quattrocento.
Il castello ospita 3 musei:
Oltre alla funzione museale, il castello è sede di visite guidate, mostre, eventi culturali, cerimonie, sfilate e attività formative.