Salta il menu

Castello Bolognini

Panoramica

Il Castello Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano, in provincia di Lodi, è una sontuosa costruzione medievale che fonde elementi di fortificazione militare con quelli di una residenza aristocratica. Oggi è sede di tre musei e ospita numerose iniziative culturali.

La sua origine risale al XIII secolo, in una posizione strategica tra i due rami del fiume Lambro, probabilmente edificato su un antico insediamento romano. Nel 1370, Regina della Scala, consorte di Bernabò Visconti, ne fece una residenza estiva, commissionando la costruzione della Torre Mastra e l’apertura di finestre bifore.

Nel 1452, Francesco Sforza donò il castello a Michele Matteo Bolognini, dando origine al nome attuale. Nei primi anni del Novecento, il conte Gian Giacomo Morando Bolognini promosse un importante restauro, mentre nel 1933 la contessa Lydia Caprara Morando Bolognini istituì la Fondazione Morando Bolognini, che ancora oggi ne cura la gestione.

La struttura presenta una pianta trapezoidale con quattro torri angolari, due delle quali disposte in diagonale. La Torre Mastra, alta 36 metri, è leggermente distaccata dal corpo centrale e può essere visitata in occasioni speciali. Gli interni conservano sale affrescate, arredi d’epoca, decorazioni rinascimentali e una cappella con una lastra tombale del Quattrocento.

Il castello ospita 3 musei:

  • Il Museo Morando Bolognini, con 24 sale ricche di mobili antichi, dipinti, una biblioteca storica e una collezione di armi.
  • Il Museo di Storia dell’Agricoltura, che racconta l’evoluzione delle tecniche agricole dalla preistoria all’età moderna.
  • Il Museo del Pane, dedicato al ciclo produttivo del pane, con forme tradizionali da tutto il mondo e strumenti storici.

Oltre alla funzione museale, il castello è sede di visite guidate, mostre, eventi culturali, cerimonie, sfilate e attività formative.

Castello Bolognini
Piazza Bolognini, 2, 26866 Sant'Angelo Lodigiano LO, Italia
Chiama +390371211140 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Arte e cultura
Mantova in un weekend

Mantova in un weekend

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Un sogno chiamato Lago di Como: un tour alla scoperta di 5 ville indimenticabili

Un sogno chiamato Lago di Como: un tour alla scoperta di 5 ville indimenticabili

La piccola Toledo Lombarda

La piccola Toledo Lombarda

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Musei e monumenti
5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.