Salta il menu
Spiritualità
Scopri la "Via dell'Eremita", uno dei tre percorsi dedicati a San Francesco di Paola

Il Cammino di San Francesco di Paola: la Via dell'Eremita

Tipologia
Percorso a piedi
Durata
3 giorni
Numero Tappe
3

Il Cammino di San Francesco di Paola è un percorso di mobilità lenta modulabile in 3 diversi percorsi ("Via del Giovane", "Via dell'Eremita" e "Via dei Monasteri") su varie tappe, che ricalca i passi del santo patrono calabrese originario della città di Paola, in provincia di Cosenza. La posizione centrale del Santuario di San Francesco a Paola lungo il Cammino, consente di percorrere l’itinerario anche solo per metà, partendo da uno dei due estremi (San Marco Argentano o Paterno Calabro). Al ritorno da un viaggio ad Assisi, Francesco di Paola maturò la ferma intenzione di diventare eremita e avere come unica dimora una grotta nell’area in cui sorge l'attuale santuario. Il rigore ascetico di Francesco attirò anche alcuni giovani e così cominciò a prendere vita l’Ordine dei Minimi. La "Via dell’Eremita" nasce con l’intenzione di calcare i passi di Francesco che, pur mantenendo inalterato il suo proposito di vita eremitica, si recò da Paola Paterno nelle vesti di fondatore dell'Ordine: un percorso lungo 62.7 Km e articolato in 3 tappe principali (con soste intermedie a Dipignano, Carolei, Mendicino, Marano Principato, Marano Marchesato e Montalto Uffugo). Il percorso è concepito volutamente in maniera bidirezionale, perché Francesco lo percorse più volte, facendo la spola tra i due conventi. La nostra prima tappa parte infatti dal Santuario di San Francesco a Paterno Calabro.

Paterno Calabro-Cerisano

Paterno Calabro-Cerisano

Il percorso inizia dal Santuario di San Francesco di Paterno Calabro, il secondo dopo quello di Paola eretto dal santo in persona, nel 1472. Da questo santuario, il percorso si inoltra nella natura e nei paesi pittoreschi delle Serre Cosentine (passando per Dipignano, Carolei e Mendicino) fino a raggiungere Cerisano, che è punto di arrivo di questa prima tappa. Cerisano sorge ai piedi del Monte Cocuzzo ed è un caratteristico centro storico. Siamo immersi in un paesaggio incontaminato, che consente di avventurarsi in escursioni di montagna tra altipiani e grandi boschi di faggio e castagno.

Cerisano-San Fili

Cerisano-San Fili

Da strette vie del borgo di Cerisano si sale per una stradina montana che regala splendidi scorci panoramici sull'Altopiano di Acquabianca e Masseria Silo, con estese praterie segnate da rocce calcaree, sparuti poderi e coltivi. Una successiva e lunga discesa attraversa boschi di faggio, abeti e castagni e conduce la "Via dell'Eremita" per il Ponte delle Fiumicelle fino al borgo di San Fili, dove la Statua di San Francesco accoglie i pellegrini a braccia aperte. Il fascino del centro storico, arroccato su tre colli e impreziosito da numerose chiese, si presta a una visita all’insegna delle leggende gotiche e scorci da fotografare.

San Fili-Paola

San Fili-Paola

Da San Fili si risale ripidamente fino alle estese faggete di Bosco Luta, oltrepassando la catena costiera per scendere sul suo versante occidentale. Tappa d'arrivo della "Via dell'Eremita", è il bellissimo Santuario di San Francesco a Paola. Il Santuario di San Francesco di Paola si affaccia su un ampio piazzale panoramico: l'ingresso principale si trova sulla destra e introduce alla basilica moderna, inaugurata in occasione del Giubileo del 2000, e alla “Fonte della Cucchiarella”, sorgente miracolosa alla quale attingono i pellegrini. Proseguendo, si raggiunge il Ponte del Diavolo e il piccolo eremo in cui il santo trascorse i suoi anni giovanili. La basilica antica, in stile romanico, risale al XVI secolo ed è composta da un'unica navata laterale con la cappella che custodisce le reliquie di San Francesco di Paola (abiti e frammenti ossei). Qui, alla fine del Cammino, si riceve il Testimonium, ovvero il documento che certifica l’avvenuto pellegrinaggio al Santuario di San Francesco di Paola, esattamente come avviene a Compostela, a compimento del Cammino di Santiago.

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
La Strada del Vino e dei Sapori: itinerario nella terra dei Bruzi

La Strada del Vino e dei Sapori: itinerario nella terra dei Bruzi

Tour e esperienze
La Rotta dei Normanni, in barca da Sapri a Tropea

La Rotta dei Normanni, in barca da Sapri a Tropea

Idea Viaggio
Costa dei Gelsomini: l’eredità della Magna Grecia, i borghi sospesi sull’Aspromonte e le spiagge dello Ionio

Costa dei Gelsomini: l’eredità della Magna Grecia, i borghi sospesi sull’Aspromonte e le spiagge dello Ionio

Escursioni
1600X1000_serra_san_bruno_a_canolo_hero.jpg

Itinerario da Serra San Bruno a Canolo

Enogastronomia
Alla scoperta dell’Alto Ionio Cosentino: tra profumi di agrumi e liquirizia

Alla scoperta dell’Alto Ionio Cosentino: tra profumi di agrumi e liquirizia

Itinerario Girifalco - Serra San Bruno - Foresta Archiforo

Itinerario Girifalco - Serra San Bruno - Foresta Archiforo

Escursioni
Nel Parco Nazionale del Pollino tra storia, luoghi mistici e borghi arroccati

Nel Parco Nazionale del Pollino tra storia, luoghi mistici e borghi arroccati

Cicloturismo
Gambarie-Area grecanica-Reggio Calabria

Gambarie-Area grecanica-Reggio Calabria

Cicloturismo
Canolo-Gerace-Canolo-Gambarie

Canolo-Gerace-Canolo-Gambarie

Idea Viaggio
La Calabria che non ti aspetti: 5 luoghi che fanno moderna la punta dello stivale

La Calabria che non ti aspetti: 5 luoghi che fanno moderna la punta dello stivale

Idea Viaggio
Pentedattilo

I borghi fantasma della Calabria

Idea Viaggio
Viaggio senza barriere in Calabria: 5 mete per tutti

Viaggio senza barriere in Calabria: 5 mete per tutti

Natura
La Costa degli Dei, spiagge e grotte da non perdere

La Costa degli Dei, spiagge e grotte da non perdere

Natura
Itinerario tra i luoghi del cinema in Calabria

Itinerario tra i luoghi del cinema in Calabria

Natura
Viaggio sulla Costa degli Aranci in Calabria

Viaggio sulla Costa degli Aranci in Calabria

Natura
Tour della Costa Viola in Calabria

Tour della Costa Viola in Calabria

Natura
Riviera dei Cedri in Calabria, tra spiagge e scorci unici

Riviera dei Cedri in Calabria, tra spiagge e scorci unici

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.