Salta il menu
Arte e cultura
05 ottobre 2025

Caccia ai Tesori Arancioni 2025 in Basilicata

Panoramica

La più grande e divertente caccia al tesoro mai vista torna domenica 5 ottobre in 100 borghi certificati con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Sarà l’occasione perfetta per scoprire le piccole eccellenze dell’entroterra del nostro Paese, divertendosi in compagnia attraverso percorsi unici che si snodano nel cuore delle località certificate dal Touring Club Italiano.

Non è una competizione, ma un viaggio emozionante attraverso un percorso a sei tappe che permetterà di svelare la profonda e autentica identità del territorio e delle comunità che lo abitano.

 

In Basilicata è possibile partecipare alla Caccia ai Tesori Arancioni a:

Castelsaraceno (PZ)

Sasso di Castalda (PZ)

Valsinni (MT)

Non resta che scegliere il borgo da visitare, coinvolgere i compagni di avventura e formare la squadra di massimo 6 persone, dandole un nome creativo e originale. Si potrà vivere un’esperienza unica, tra avventura, sapori, musica e storia. Iscriviti ora, i posti sono limitati!

Orari

Maggiori informazioni, orari e modalità di iscrizione all’evento sul sito ufficiale.

Castelsaraceno

85031 Castelsaraceno PZ, Italia

Ti potrebbe interessare

Cammini
Sentiero CAI Basilicata: Melfi

Sentiero CAI Basilicata: Melfi

Enogastronomia
Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Arte e cultura
Quarta tappa del Giro d’Italia 2023: da Venosa al Lago Laceno

Quarta tappa del Giro d’Italia 2023: da Venosa al Lago Laceno

Meta turistica
Il Basso Basento: borghi e parchi nell’entroterra della Basilicata

Il Basso Basento: borghi e parchi nell’entroterra della Basilicata

Idea Viaggio
Basilicata d’autore: di calanco in paese, tra i Parchi letterari lucani

Basilicata d’autore: di calanco in paese, tra i Parchi letterari lucani

Arte e cultura
Basilicata: il cinema a Matera e oltre

Basilicata: il cinema a Matera e oltre

Idea Viaggio
Il teatro greco di Metaponto

La Magna Grecia lucana: la civiltà ellenica in Basilicata

Arte e cultura
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

Borghi
Alla scoperta della Basilicata settentrionale e dei borghi di Acerenza, Venosa e Rionero in Vulture

Alla scoperta della Basilicata settentrionale e dei borghi di Acerenza, Venosa e Rionero in Vulture

Città d'arte
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Città d'arte
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

Arte e cultura
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Mare
Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Musei e monumenti
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Cicloturismo
Vivere la Basilicata in bicicletta: un itinerario da Ginosa a Matera

Vivere la Basilicata in bicicletta: un itinerario da Ginosa a Matera

Cicloturismo
Basilicata in bicicletta: un itinerario da percorrere su due ruote da Matera a Rocca Imperiale

Basilicata in bicicletta: un itinerario da percorrere su due ruote da Matera a Rocca Imperiale

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Cicloturismo
Le Strade dei Briganti: viaggio in bicicletta tra storia e mito in Basilicata

Le Strade dei Briganti: viaggio in bicicletta tra storia e mito in Basilicata

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.