Salta il menu
Festività
Veneto

Il Carnevale di Venezia, il più iconico al mondo

Antiche tradizioni rivivono in campi e campielli che si popolano di maschere di rara bellezza e di attrazioni mozzafiato per la gioia e lo stupore dei bambini di ogni età.

25 luglio 2022

4 minuti

Qui sono nate figure che diverranno protagoniste della Commedia dell’Arte, da Arlecchino a Colombina; e sempre in questo scenario sensuale e misterioso mosse i suoi passi Casanova. Lasciati andare anche tu, e scopri quante occasioni di piacere ti riserva Venezia durante il suo Carnevale.

La storia del carnevale: una tradizione millenaria

Costumi tradizionali del Carnevale di Venezia

Una festa che affonda le radici nel passato, ai tempi della Serenissima, quando le maschere servivano ad azzerare le differenze tra le persone e a sciogliere i freni inibitori, per poi tornare sobri e a volto scoperto per la Quaresima (il periodo pre-pasquale che sancisce appunto la fine del Carnevale). Tutto (o quasi) era concesso dal Doge nei giorni di festa che da secoli richiamano nella città lagunare curiosi e creativi da ogni parte del mondo. E in un passato non troppo remoto, ha stregato personaggi come Goethe, Lord Byron e la Principessa Sissi.

Lo stile unico del Carnevale di Venezia

Parade along the canals at the Venice Carnival

Anche in tempi moderni, lo stile resta quello classico, con maschere sontuose, ridondanti di parrucche, tessuti barocchi, fiocchi e merletti, come usava abbigliarsi tra l’aristocrazia e la nobiltà della Serenissima ai tempi del suo massimo splendore. Il valore aggiunto di un Carnevale come quello veneziano poi è nel set straordinario in cui tutto prende vita: quando camminerai verso il Ponte dei Sospiri, o in direzione di Piazza San Marco, ti sembrerà di fare un viaggio nel tempo, tra stretti vicoli in cui si muovono misteriosi cavalieri e sensuali dame, fino a perdere ogni riferimento con la modernità.

Maschere e spettacoli in ogni via di Venezia

Canale di Venezia illuminato

Ad ogni angolo ti aspetta una sorpresa, con veri e propri quadri viventi (perfetti per un post o per le stories su Instagram) in cui tutto è curato nei dettagli, e i materiali usati per maschere e allestimenti sono preziosissimi. E ancora, quando la luce proietta le prime ombre della sera su San Marco, vedrai apparire mangiafuoco, trapezisti, artisti di strada, musici. Il programma ogni anno si arricchisce di appuntamenti per tutti, con esperienze dedicate ai bambini e feste esclusive: ma la partenza dei festeggiamenti resta un punto fermo di anno in anno.

Il volo dell'angelo e altri eventi del Carnevale a Venezia

Il Volo dell'Angelo a Venezia

Dal 2001 a oggi l’apertura ufficiale delle celebrazioni è stata affidata al Volo dell’Angelo (o della Colombina). Questo rito rievoca l’impresa di un giovane acrobata turco che nella seconda metà del cinquecento camminò, sopra una lunghissima fune, dalla cella campanaria del campanile di San Marco e raggiunse la balconata del Palazzo Ducale, porgendo gli omaggi al Doge. Fino allo scorso millennio, a librarsi sopra le teste dei visitatori di Venezia era una tecnologica colomba in legno che, durante il volo, lanciava fiori e coriandoli sul pubblico. Nelle celebrazioni moderne, a provare il brivido di volare dal campanile verso la piazza si sono alternate donne dello spettacolo, dello sport, della moda (con la sola eccezione del 2008, quando, caso rimasto unico e curiosità che non tutti conoscono, a scendere fu il rapper Coolio). Per il Carnevale 2023, l’organizzazione ha scelto che non ci sarà nessun volo dell’angelo, una “scelta artistica” presa a causa dei molti cantieri presenti in Piazza San Marco che renderebbero problematici grandi assembramenti sul posto.

L’edizione 2023 della festa goliardica per eccellenza sarà sotto la direzione artistica di Massimo Checchetto, scenografo del Teatro La Fenice.

L’ultima direzione artistica del Festival, affidata al genio tutto italiano di Marco Balich (ideatore e regista di cerimonie di apertura per eventi olimpici) ha infine deciso di riservare questa emozione alla vincitrice del titolo di “Maria del Carnevale” dell’anno precedente. Insieme al Volo dell’Angelo, che abbiamo visto ha il compito di far partire ufficialmente i festeggiamenti, altri sono i momenti imperdibili in calendario, dalle sfilate storiche all’elezione della Maria del Carnevale, concorso riservato a 12 ragazze di Venezia - o che vivano in città - che rievoca il rapimento e la seguente liberazione di 12 fanciulle da parte di pirati, cui il Doge dedicò lunghi festeggiamenti. Completano la già ricca offerta le sfilate storiche sui canali con i vogatori rigorosamente in costume.

Il programma e le date del Carnevale di Venezia 2023

La festa del Carnevale di Venezia 2023 inizia sabato 4 febbraio e termina martedì 21 febbraio, trasformando - per circa 20 giorni - la città veneta in un palcoscenico, dove linguaggi e forme artistiche prendono vita.

 

La lista di eventi in programma è fitta e piena di sorprese:

 

  • Sabato 4 febbraio 2023 - Opening parade: artisti, giochi di luce e musica si uniscono in una grande performance galleggiante pronta a sfilare lungo il Canal Grande;

  • Domenica 5 febbraio 2023 - Corteo acqueo di Carnevale: al via un corteo di imbarcazioni tipiche locali;

  • Sabato 11 febbraio 2023 - Le 12 Marie al Carnevale di Venezia: le 12 Marie del Carnevale 2023 sfilano con costumi storici lungo il Canal Grande a bordo di gondole verso Piazza San Marco;

  • Venerdì 17 febbraio 2023 - Sfilata di carri allegorici al Lido di Venezia: sfilata di carri allegorici e figuranti in maschera che dalle 17:00 percorre il Gran Viale Santa Maria Elisabetta;

  • Domenica 19 febbraio 2023 - Frittelle, Galani e Vin Brulé: a partire dalle ore 12:00 in campo San Giacomo dell’Orio vengono distribuite frittelle, galani e vin brulé, con intrattenimenti per bambini;

  • Lunedì 20 febbraio 2023 - Sfilata di carri allegorici a Mestre: sfilata di carri allegorici e figuranti in maschera che dalle 15:00 percorre Mestre da via Piave per via Circonvallazione, via Einaudi e via San Rocco fino ad arrivare in via San Pio X;

  • Martedì 21 febbraio 2023 - Premiazione della Maria del Carnevale 2023: presentazione della Maria vincitrice in Piazza San Marco.

     

Per maggiori informazioni: www.carnevale.venezia.it

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.