Carnevale 2023: Maschere, sfilate e colori in tutta Italia
13 ottobre 2022
7 minuti
Indice
Festa che affonda le radici nella notte dei tempi, il Carnevale in Italia è l’occasione per dare sfogo alla fantasia e alla creatività, da Nord a Sud, nel solco di antiche tradizioni o con declinazioni nuove, inaspettate. Su la maschera: comincia il ballo.
Carnevale di Venezia: Maschere tra calli e canali
Tra i più celebri al mondo, il Carnevale di Venezia richiama ogni anno frotte di turisti e curiosi per ammirare dal vivo Piazza San Marco, i canali e le calli di Venezia animate dai colori e dalle suggestioni di maschere e costumi eleganti. Dalle origini antichissime (era infatti già menzionato in un documento del 1094), il Carnevale di Venezia ha il suo emblema nella maschera, dietro cui i cittadini della Serenissima potevano celare la propria identità e annullare ogni distinzione sociale. Numerosi gli eventi e le celebrazioni, dal famoso Volo dell’Angelo dal Campanile di San Marco alla rievocazione storica della Festa delle Marie fino allo Svolo del Leon, il tributo al Leone Alato di San Marco, simbolo di Venezia, oltre a sfilate in maschera e concorsi della maschera più bella, cortei in barca, galà e Dj set, concerti e stand enogastronomici.
Quest'anno gli eventi tradizionali del "Volo dell'Angelo" e dello "Svolo del Leon" non verranno effettuati.
Programma e date del Carnevale di Venezia 2023
- Festa delle Marie 2023: venerdì 3 febbraio dalle 15:00 alle 16:30 avrà luogo la selezione, sabato 11 febbraio si terrà la presentazione delle 12 Marie del Carnevale 2023, martedì 21 febbraio avrà luogo la presentazione della Maria vincitrice in Piazza San Marco
- Original Dreamers – Opening Parade: sabato 4 febbraio lungo il Canal Grande, dalle 20:00 alle 21:00
- Anteprima del Venice Carnival Street Show: sabato 4 febbraio al Teatrino di Piazza Ferretto
- Carnival Official Dinner Show 2023: sabato 11 e domenica 12 febbraio e dal 16 al 21 febbraio, dalle ore 21
- Original Signs: doppio spettacolo notturno in Arsenale: venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 febbraio e dal giovedì 16 febbraio al martedì 21 febbraio con due repliche giornaliere alle ore 18:30 e alle ore 21:00.
- Venice Carnival Street Show: sabato 4 e domenica 5 febbraio in Piazza Ferretto e nei campi veneziani, sabato 11 e domenica 12 febbraio, e nei giorni della settimana grassa da giovedì 16 febbraio a martedì 21 febbraio, dalle 11:00 alle 19:00, per tutto il centro storico, la terraferma veneziana e le isole della laguna.
Carnevale di Ivrea: Il rito della battaglia delle arance
Tra le celebrazioni più originali e folcloristiche dello Stivale ci sono i festeggiamenti dello Storico Carnevale di Ivrea, in Piemonte, unici nel loro genere per via della spettacolare “Battaglia delle Arance”: una rievocazione medievale che si svolge nei tre giorni intorno al Martedì Grasso che fa rivivere lo scontro tra gli “aranceri a piedi”, che rappresentano il popolo, e i tiratori di arance, che sfilano per le vie della città a bordo di carri trainati da cavalli, a rappresentare il tiranno. Ma i rituali del Carnevale di Ivrea sono ben più articolati: tra le varie rievocazioni storiche ci sono anche il falò dell’Abbruciamento dello Scarlo, l’Alzata degli Abbà e l’attesissima presentazione della Mugnaia. Elemento distintivo del Carnevale di Ivrea è il berretto rosso: accessorio da portare obbligatoriamente per non essere scambiati per arancieri e quindi per poter essere risparmiati dalle arance.
Programma e date del Carnevale di Ivrea 2023
- Venerdì 6 gennaio 2023: Ritrovo, ore 08:30, e uscita dei Pifferi e Tamburi, ore 09:00, con marcia di apertura del Carnevale 2023
- Domenica 5 febbraio 2023 e - Domenica 12 febbraio 2023: Alzata degli Abbà, ore 14:30
- Giovedì 16 febbraio 2023: Partenza della Marcia del Corteo Storico, ore 15:00
- Sabato 18 febbraio 2023: Presentazione della Vezzosa Mugnaia dalla loggia esterna del Palazzo Municipale, ore 21:00, Marcia del Corteo Storico e sfilata delle squadre degli aranceri in Lungo Dora, ore 21:30, e Spettacolo pirotecnico sul Lungo Dora in onore della Vezzosa Mugnaia, ore 22:30
- Domenica 19 febbraio 2023: Battaglia delle arance, ore 14:00
- Lunedì 20 febbraio 2023: Battaglia delle arance, ore 14:15
- Martedì 21 febbraio 2023: Battaglia delle arance, ore 14:00, Premiazione delle Squadre degli aranceri e dei carri da getto, ore 17:45, e Abbruciamento dello Scarlo della Parrocchia San Salvatore alla presenza della Vezzosa Mugnaia in piazza di Città, ore 21:30
- Mercoledì 22 febbraio 2023: Tradizionale distribuzione di polenta e merluzzo, ore 11:00
Carnevale di Cento: il Carnevale d’Europa
Dedicato alle arti, ai mestieri e alle tradizioni della città, dalle origini antichissime e gemellato niente di meno che con il Carnevale di Rio, il Carnevale di Cento, in provincia di Ferrara, si contraddistingue per la tradizione del gettito: i figuranti, su carri allegorici che sfilano tra le vie della città, lanciano alla folla gadget e oggetti svariati come palloni gonfiabili e peluche. Cuore della festa è Piazza Guercino, dove avviene il rogo del Tasi, la maschera caratteristica del Carnevale di Cento. Oltre alla sfilata dei carri con maschere e gruppi in costume, ci sono concerti, esibizioni di gruppi brasiliani ed eventi collaterali di sport, cultura e sapori.
Programma e date del Carnevale di Cento 2023
- 5-12-19-26 febbraio: sfilate dei carri lungo il Corso Guercino, dalle 14:00
- Domenica 5 marzo: sfilate delle Alfa Romeo e proclamazione del miglior carro 2023, tradizionale Testamento e Rogo di Tasi e lo spettacolo piromusicale alla Rocca
Carnevale di Viareggio: maschere e sfilate sul lungomare
Con una tradizione che risale al 1873, il Carnevale di Viareggio è tra i carnevali più famosi in Italia e a livello internazionale grazie ai suoi enormi e spettacolari carri allegorici, risultato del lavoro di oltre 1.000 operai di oltre 25 ditte: costruiti in cartapesta, i carri e le loro gigantesche caricature di cartone affrontano con satira pungente temi contemporanei rappresentando personaggi politici e dello spettacolo. Oltre alle sfilate sul Lungomare di Viareggio, tutto il Carnevale è accompagnato da feste rionali, visite guidate, laboratori e una sfilata notturna, per festeggiare il Giovedì Grasso.
Programma e date del Carnevale di Viareggio 2023
- Sabato 4 febbraio: 1° corso mascherato di apertura, dalle 16
- Domenica 12 febbraio: 2° corso mascherato, dalle 15
- Giovedì 16 febbraio: 3° corso mascherato notturno, dalle 18
- Domenica 19 febbraio: 4° corso mascherato, dalle 15
- Martedì 21 febbraio, 5° corso mascherato notturno, dalle 17
- Sabato 25 febbraio: 6° corso mascherato notturno di chiusura, dalle 17
Il Carnevale di Fano, il più antico e goloso d’Italia
È considerato il Carnevale più antico d’Italia insieme a quello di Venezia (il primo documento che attesta la sua origine è del 1347): il Carnevale di Fano, nelle Marche, spicca per i suoi carri allegorici creativi e per il “getto”. A essere lanciati al pubblico, durante le sfilate nelle tre domeniche che precedono il martedì grasso non sono i coriandoli, ma quintali di caramelle, cioccolatini e leccornie varie. I carri del Carnevale di Fano raggiungono anche i 16 metri d’altezza, sono illuminati da una miriade di luci e accompagnati dalla “musica arambita” (musica arrabbiata in dialetto), ovvero un bizzarro gruppo di strumentisti che suona oggetti di fortuna. In testa al corteo c’è il Pupo - Vulon in dialetto -, la maschera tipica del Carnevale di Fano.
Programma e date del Carnevale di Fano 2023
- 5-12-19 febbraio: sfilate dei carri, dalle 15, lungo viale Gramsci
- Martedì 21 febbraio: Rogo del Pupo, ore 18:30
Carnevale di Mamoiada: Tra folklore e tradizione
In Sardegna c’è un Carnevale assai insolito: quello di Mamoiada, in provincia di Nuoro. Questa è una festa carnevalesca misteriosa e ancestrale che al posto dei carri allegorici porta in scena originali maschere folkloristiche: gli Issohadores, con copricapo tradizionale, maschera bianca, corpetto rosso, pantaloni bianchi, scialle, sonagli e una fune, e i Mamuthones, che indossano pelli di ovino e maschere di legno e che camminano lenti, curvi sotto il peso di 30 kg di campanacci. Nato presumibilmente come rito propiziatorio per il raccolto, questo Carnevale si svolge con una sfilata in cui gli Issohadores coinvolgono le donne lanciando loro la fune che portano addosso, gesto considerato auspicio di fertilità.
Programma e date del Carnevale di Mamoiada 2023
- Domenica 19 febbraio: vestizione Mamuthones e Issohadores presso sede Associazione Turistica Pro Loco, ore 14:30, e sfilate tradizionali dei Mamuthones e Issohadores, ore 15:30
- Martedì 21 febbraio: vestizione Mamuthones e Issohadores presso sede Associazione Turistica Pro Loco, ore 14:30, sfilate tradizionali dei Mamuthones e Issohadores e dei carri allegorici, ore 15:30
Carnevale di Putignano: Tra i primi nel mondo
Il Carnevale di Putignano, in Puglia, mescola tradizioni ancestrali e creazioni contemporanee, con sensazionali carri allegorici realizzati da mastri cartapestai noti in tutto il mondo. I festeggiamenti prendono avvio il 17 gennaio, festa di San’Antonio Abate, e si succedono ogni giovedì, con giornate dedicate a diverse categorie (il giovedì dei Monsignori, dei Preti, delle Monache, delle Vedove, dei Pazzi, delle Mogli fino al Giovedì dei Cornuti, con il divertente rito del taglio delle corna). Maschera tradizionale del Carnevale di Putignano è Farinella, il cui nome è preso in prestito da uno dei piatti più apprezzati della cucina locale.
Programma e date del Carnevale di Putignano 2023
- Sabato 4 febbraio: 1° sfilata dei carri, ore 18:30
- 12-19 febbraio: 2 e 3° sfilata dei carri, ore 15:30, lungo corso Umberto I
- Martedì 21 febbraio: 4° sfilata dei carri, ore 18:30, lungo corso Umberto I
Carnevale di Acireale, tra fiori e luci
Il Carnevale di Acireale è infine il più famoso di tutta la Sicilia, una manifestazione storica ricca di colori e musica che risale al XVI secolo, quando era tradizione sfidarsi a colpi di arance e limoni (poi vietate). Tra le vie dello splendido centro barocco di Acireale si svolgono le sfilate delle maschere e dei carri di cartapesta: oltre ai mastodontici carri allegorici-grotteschi dotati di sofisticati movimenti meccanici e luci, sfilano anche carri infiorati con soggetti realizzati interamente con fiori freschi e carri in miniatura, spesso miniature degli stessi carri allegorici, in una vera apoteosi di luci e colori.
Programma e date del Carnevale di Acireale 2023
- 5-11-12 febbraio: sfilata dei Carri Allegorico Grotteschi, Gruppi Mascherati e Maschere Isolate, dalle 10:30 alle 21:30
- 18-19 febbraio: sfilata dei dei Carri Allegorico Grotteschi, Carri infiorati, Gruppi Mascherati e Maschere isolate
- 21 febbraio: sfilata dei Carri Allegorico Grotteschi, Carri Infiorati, Gruppi Mascherati e Maschere isolate