Salta il menu
Enogastronomia
Cucina vegetale siciliana

Sapori vegetariani in Sicilia orientale: itinerario tra gusto e cultura

Tipologia
Percorso in auto
Durata
3 giorni
Numero Tappe
5
Difficoltà
Facile

La Sicilia è terra di sapori autentici, molti dei quali legati alla sua vocazione agricola. Questo itinerario di 3 giorni nella Sicilia orientale è pensato per gli amanti della cucina vegetariana, ma conquista chiunque voglia scoprire il volto più genuino della gastronomia locale.
Attraverserete mercati storici, città barocche Patrimonio UNESCO e borghi marinari, alla scoperta di piatti che raccontano la cultura del territorio: caponata, parmigiana di melanzane, pasta alla Norma, pane cunzato, zuppe di legumi, formaggi tipici e cioccolato di Modica.
Tra passeggiate nei centri storici, degustazioni e momenti di relax, questo viaggio unisce gusto e bellezza, offrendo un’esperienza turistica autentica e sostenibile.

Catania: tra mercati storici e street food vegetariano

Catania: tra mercati storici e street food vegetariano

- Catania è il punto di partenza ideale per un viaggio tra i sapori vegetariani della Sicilia. Passeggiando nel mercato “La Pescheria”, accanto ai banchi del pesce si scoprono colori e profumi di frutta, ortaggi, spezie e conserve che raccontano l’anima agricola dell’isola.

- Da non perdere i piatti iconici: caponata, parmigiana di melanzane, pasta alla Norma, arancini al burro e cipolline.

- Dopo il pranzo libero, si può esplorare il centro barocco e visitare il Monastero dei Benedettini, uno dei complessi monastici più grandi d’Europa.

- La giornata si conclude con una cena slow food ai piedi dell’Etna, dove il menù valorizza i prodotti locali in chiave vegetariana.

Modica: barocco e cioccolato IGP

Modica: barocco e cioccolato IGP

- Modica, città barocca e Patrimonio UNESCO, conquista con i suoi scorci eleganti e le sue specialità gastronomiche. Il celebre cioccolato di Modica IGP, lavorato a freddo, è una tappa obbligata per intenditori e curiosi.

- Nel centro storico si possono visitare il Duomo di San Giorgio e le botteghe tradizionali dove degustare biscotti alle mandorle, mostarde e conserve dolci.

- Per pranzo, la cucina modicana offre piatti vegetariani della tradizione: cavatelli con tenerumi, zuppe di legumi, pane cunzato con olio, origano e formaggi locali.

Scicli: sapori tra i vicoli barocchi

Scicli: sapori tra i vicoli barocchi

- A pochi chilometri da Modica, Scicli è un piccolo gioiello del barocco siciliano. Passeggiando tra i suoi vicoli silenziosi, si scoprono palazzi nobiliari e chiese che rendono questa città unica.

- Qui la cucina vegetariana si intreccia con le tradizioni familiari: minestre di verdure spontanee, focacce con ortaggi locali, insalate rustiche e conserve casalinghe.

- La serata è l’occasione per rilassarsi in una delle trattorie tipiche del centro, dove ogni piatto racconta storie di stagioni e territorio.

Noto: capitale del barocco e della bellezza

Noto: capitale del barocco e della bellezza

- Noto accoglie con il suo impianto scenografico fatto di pietra dorata e cupole eleganti. Passeggiate lungo il corso principale ammirando la Cattedrale, Palazzo Nicolaci e il Teatro Comunale.

- Nei locali del centro si possono assaggiare dolci a base di mandorle, granite agli agrumi, conserve tradizionali e formaggi freschi a latte crudo.

- Una sosta ideale per immergersi nell’arte e nella cucina del territorio prima di proseguire verso la costa.

Marzamemi: sapori vegetariani sul mare

Marzamemi: sapori vegetariani sul mare

- L’ultima tappa è il borgo marinaro di Marzamemi, piccolo e pittoresco, dove il tempo sembra essersi fermato. L’atmosfera rilassata e la bellezza delle case in pietra affacciate sul mare lo rendono un luogo perfetto per una pausa slow.

- Il pranzo si svolge in una delle trattorie affacciate sul porticciolo, con piatti vegetariani a base di pomodori secchi, agrumi, capperi, verdure di stagione e formaggi locali.

- Un momento conviviale e panoramico che chiude in bellezza l’itinerario.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.