Salta il menu

Cupola di S. Pietro

Panoramica

La cupola ha una storia travagliata e memorabile. Ideata da Donato Bramante su ispirazione del Pantheon (una grande cupola emisferica di 42 metri di diametro), è stata poi ingigantita da Antonio da Sangallo il Giovane e infine riequilibrata alla maniera moderna da Michelangelo Buonarroti. Il maestro, chiamato all’età di settant’anni a dirigere i lavori, ripartì dal progetto bramantesco, demolendo gran parte delle scelte del Sangallo. Subito optò per la soluzione della “doppia calotta” seguendo gli insegnamenti brunelleschiani del duomo di Firenze: quella interna è emisferica, quella esterna rialzata a profilo ogivale. Michelangelo non ebbe però la soddisfazione di vederla completata: al momento in cui morì (1564) la costruzione era arrivata al tamburo. La portò a termine Giacomo Della Porta, con l’ausilio di Domenico Fontana, in appena 22 mesi e grazie a 800 operai, dal 1588 al 1590. L’ingresso alla cupola è a pagamento. Si consiglia di acquistare il biglietto di poco più costoso che consente l’utilizzo dell’ascensore per evitare il primo tratto di scale. La salita si svolge infatti in due passaggi: l’ascensore conduce fino a una terrazza intermedia e al ballatoio interno alla chiesa, da dove si ammirano ravvicinati i mosaici della cupola. Il secondo tratto si percorre salendo a piedi circa 350 gradini, che in alcuni punti seguono l’andamento curvilineo della calotta e terminano con una stretta scala a chiocciola. Dalla sua costruzione a oggi, in oltre 400 anni di vita, ha subito diversi restauri e consolidamenti strutturali. Poco dopo la sua realizzazione, infatti, ha manifestato segni di instabilità, che nel XVIII secolo hanno spinto il papa a richiedere l’intervento di studiosi. In seguito al celebre Parere di tre matematici, 1742 di Boscovich, Leseur, Jacquier, sono stati incaricati di eseguirne il restauro Giovanni Poleni e Luigi Vanvitelli. Nel ’900 è stata la volta di Luca Beltrami e Giuseppe Nicolosi. Alla fine del secolo, con l’avvicendarsi del nuovo millennio, sono ripresi gli interventi di restauro sulla basilica. In occasione dell’Anno santo 2000 fu restaurata la facciata. Nel 2007 è stata la volta dei prospetti, poi delle cupole minori e di recente anche dell’intero tamburo della cupola, soggetto a vistoso degrado. In previsione del prossimo Giubileo anche l’imponente baldacchino del Bernini verrà sottoposto a un restauro integrale di tipo conservativo, dopo quasi 3 secoli (l’ultimo di questo genere risale infatti al 1758). 

Cupola di S. Pietro

Piazza San Pietro, 00120 Città del Vaticano

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Tarquinia: il Medioevo che non ti aspetti

Tarquinia: il Medioevo che non ti aspetti

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Spiritualità
Roma e il Giubileo 2025

Roma e il Giubileo 2025

Musei e monumenti
San Pietro e i Musei Vaticani

San Pietro e i Musei Vaticani

Spiritualità
Giubileo 2025, la Roma dei pellegrini tra le 13 chiese giubilari

Giubileo 2025, la Roma dei pellegrini tra le 13 chiese giubilari

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Arte e cultura
maxxi roma dati materia

Al MAXXI di Roma i dati diventano materia

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

Spiritualità
Le catacombe di Roma

Le catacombe di Roma

Arte e cultura
maxxi bulgari prize

Maxxi Bvlgari Prize: lo sguardo dei giovani artisti mostra l'eccellenza dell'arte contemporanea

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Arte e cultura
Le opere di Caravaggio a Roma

Le opere di Caravaggio a Roma

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Città d'arte
Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Arte e cultura
La nuova veste di Roma in occasione del Giubileo 2025

La nuova veste di Roma in occasione del Giubileo 2025

Spiritualità
Montecassino abbey, italy, rebuilding after second world war

Lazio: il Cammino di Benedetto

Spiritualità
Labro, vie del borgo

Lazio: il Cammino di Francesco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.