Salta il menu

Castell'Arquato

Panoramica

Una giornata a Castell’Arquato, il borgo che sa di Medioevo

Sui colli piacentini sorge il suggestivo borgo di Castell’Arquato. Pietra antica che si staglia sul verde luminoso della Val d’Arda: un antichissimo centro storico, nel quale non è difficile immaginare assalti e battaglie.

Passeggiare tra le mura imponenti della Rocca Viscontea è un’esperienza che fa immergere nel passato, addolcita da quella grazia raccolta e sospesa che solo i borghi sanno trasmettere. Ecco qualche idea per passare una giornata a Castell’Arquato.

La Rocca? È stata il stata il set di Ladihawke

Un monumento all’interno di un borgo monumentale: ecco cos’è la Rocca Viscontea. Costruita nel 1342, con una architettura rigorosa di mattoni, trasmette un senso di rispetto e quasi timore, evocati anche dal ruolo difensivo e di controllo che ha sempre ricoperto.

La torre svetta sulla piazza principale di Castell’Arquato e le merlature e il doppio ordine di mura, richiamano scene di vita militare. Proprio come in un film: infatti l’edificio è stato anche il set del film “Ladyhawke”!

3 motivi per visitare la Collegiata

Bastano pochi passi per raggiungere la Collegiata di Santa Maria Assunta. 3 sono i motivi per visitarla: per ammirare la Cappella di Santa Caterina d’Alessandria, completamente affrescata, e quella di San Giuseppe ricca di stucchi che lasciano senza parole; il chiostro trecentesco: un angolo quieto, intatto, dal quale l’epoca moderna sembra tagliata fuori; infine, il Museo della Collegiata, con i tesori di Santa Maria Assunta e delle chiese del territorio. Un tour visivo tra paramenti sacri che di certo arricchiranno gli occhi di tutti.

Dalla geologia alla musica: tutti i musei che magari non ti aspetti

Castell’Arquato è parte del circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza e racchiude una serie di musei che rendono la visita ancora più ricca e interessante, sia per gli adulti che per i bambini.

Per dare un tocco caratteristico si può visitare il Museo Luigi Illica e il Museo Geologico.

Se amate la musica, infatti, il viaggio nella vita e nella carriera del librettista Illica sarà davvero melodioso: l’esposizione ospita testi, libretti d’opera, spartiti, lettere, fotografie, oltre al pianoforte e alla macchina da scrivere del drammaturgo che ha lavorato con Puccini, Mascagni e Catalani.

Se preferite invece seguire un itinerario nella Preistoria, il Museo Geologico fa davvero al caso vostro: i reperti permettono di ripercorrere l’evoluzione del territorio e di soffermarsi sui fossili di molluschi, delfini, persino balenottere e cetacei, rinoceronti e orsi, ritrovati nei dintorni di Castell’Arquato.

Per chi non è ancora stanco: laboratori ed esperienze nel borgo

Vivere appieno il fascino remoto di Castell’Arquato è impossibile senza avere fatto almeno una esperienza organizzata nel borgo. Un esempio? Le avvincenti visite guidate alla Rocca Viscontea e nel centro storico, per scoprire le tecniche e le strategie utilizzate durante le battaglie. Alla fine, i più piccoli, vengono anche coinvolti in giochi e tornei medievali.

Per i bambini che amano gli enigmi, è possibile partecipare al percorso organizzato alla Rocca, per indagare sul mistero dei Visconti.

Anche al Museo Geologico non mancano esperienze che coniugano l’interesse per i fossili a quello per l’ambiente, come la visita guidata all’esposizione che prosegue con l’escursione naturalistica nel Parco del Piacenziano

Recensioni
Recensioni
()
Castell'Arquato

29014 Castell'Arquato PC, Italia

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.